Pasta dell’amante, cremosa come non mai, perfetta per San Valentino dal sapore afrodisiaco

Maria Costanzo
pasta dell'amante

La pasta dell’amante è un primo piatto molto saporito, ma soprattutto un piatto che si prepara in pochissimo tempo. Per la sua realizzazione vi basterà un quarto d’ora, vi basta far cuocere subito la pasta e preparare contemporaneamente il condimento. Gli ingredienti sono tutti quelli in grado di dare sapore: pomodori, olive e capperi in quantità. Ma a rendere il tutto speciale è la presenza dei peperoni. Un tocco in più che lascerà i vostri commensali sbalorditi. Ma bando alle ciance e passiamo alla cucina: vi spieghiamo passo dopo passo cosa fare per mettere in tavola un primo che conquisterà proprio tutti.

Pasta dell’amante

Ingredienti

  • rigatoni 320 g
  • peperone rosso 1
  • cipolla 1
  • pomodori 200 g
  • casieddo 80 g
  • basilico
  • capperi sotto sale
  • olio
  • sale

Come si fa la pasta con pomodoro e peperone

La prima cosa da fare per preparare la pasta dell’amante è mettere sul fuoco l’acqua salata per la cottura dell’ingrediente principale. Mentre aspettate che arriva a bollore, potete pensare al condimento. Cominciate tagliando a pezzetti il peperone e i pomodori. In una padella capiente fate imbiondire la cipolla tagliata finemente insieme all’olio extravergine di oliva.

Intanto, potete già buttare la pasta. Tornate al condimento e aggiungete alla padella con la cipolla anche i pomodori e il peperone. E’ poi il momento dei capperi privati dissalati, del sale e delle foglie di basilico. Lasciate cuocere mescolando di tanto in tanto. Scolate la pasta al dente e aggiungetela alla padella con il condimento. Saltate e fate amalgamare il tutto. Servite con il casieddo grattugiato.

La vostra pasta dell’amante è pronta per essere servita. Il peperone sarà una aggiunta che nessuno si aspetta, ma che tutti gradiranno. Interessante anche la scelta del formaggio. Un pranzo per i veri intenditori. Se volete, potete anche decidere di sostituire i rigatoni con un altro formato di pasta che vi piaccia maggiormente, come le tagliatelle o penne o i paccheri che si sposano benissimo. Leggi anche: Pasta al forno di Barbieri, il mio segreto è il ragù bianco: “Uso la porchetta”. Mai mangiata così buona

pasta dell'amante

Google News

Ricevi le nostre ricette da Google News: clicca su SEGUICI, poi nella nuova schermata clicca sul pulsante con la stella!

Total
502
Shares
Precedente

Frittata alla siciliana di nonna Rosa, più gustosa di quella tradizionale, da preparare nel giorno di carnevale

Prossimo
cheesecake giapponese

Cheesecake giapponese, la torta più alta e soffice che esista. Sembra una nuvola, si scioglie in bocca e riesce sempre


Ricette interessanti