La pasta delle 4 P con pasta, patate, provola e pancetta è un primo piatto succulento, capace di conferire un tocco irresistibile ai menù di tutti i giorni. Pur facendo riferimento alla celebre versione napoletana, nella seguente ricetta vi sono anche delle varianti ideali per rendere il piatto ancora più appetitoso. L’inizio è caratterizzato da un soffritto di qualità, arricchito con lardo e pancetta. Alle patate, che durante la cottura diventano morbide e cremose, si aggiunge il tocco inconfondibile della crosta di formaggio e della provola che dona un sapore affumicato intenso. Provatela e non vorrete più farne a meno!
Pasta e patate con provola e pancetta
Ingredienti per 4 persone
- 320 g di Pasta Mista
- 750 g di Patate
- 70 di Lardo
- 120 g di Pancetta (tesa)
- 400 g di provola affumicata
- 150 g di Sedano
- 150 g di Carote
- 1 Cipolla bianca (se la preferite)
- 20 g di Concentrato di pomodoro
- Basilico, sale, pepe, olio evo, q.b.
- 40 g di crosta di Grana Padano DOP
Preparazione
Per preparare la pasta e patate con provola e pancetta, cominciate pulendo accuratamente le verdure. Tritate finemente sedano, cipolla e carota utilizzando un coltello. Pelate le patate e tagliatele a bastoncini, poi riducete i bastoncini in cubetti di circa 1 cm. Proseguite tagliando il lardo a listarelle e successivamente a cubetti piccoli. Passate ora alla pancetta, tagliandola a listarelle sottili.
In una padella ampia dai bordi alti, versate un filo d’olio e fate scaldare. Aggiungete un rametto di basilico (le foglie saranno utilizzate successivamente), lardo e pancetta. Rosolate per un paio di minuti, eliminando infine il rametto di basilico. Aggiungete le verdure tritate, regolate di sale e incorporate il concentrato di pomodoro. Dopo un accurato mescolamento, unite le patate e aggiungete acqua a sufficienza per coprire il tutto. Chiudete con un coperchio e cuocete per 10 minuti.
Nel frattempo, tagliate la provola a cubetti e fatela scolare. Successivamente, tagliate la crosta del grana a cubetti piccoli. Versate la pasta nel condimento e aggiungete un po’ di acqua calda gradualmente, assicurandovi che venga completamente assorbita dalla pasta. Mescolate di tanto in tanto e, al termine della cottura, il composto risulterà cremoso. A fiamma spenta, unite le foglie di basilico precedentemente messe da parte, spezzettandole a mano, e verificate il livello di sale e pepe a piacere. Infine, aggiungete la crosta del grana e mescolate bene. Il vostro primo succulento sarà pronto per essere gustato.