La pasta e patate è uno dei grandi piatti della cucina napoletana: semplice, sostanzioso e avvolgente. Lo chef Peppe Guida ha reso questa ricetta ancora più speciale con un tocco unico: la colatura di alici di Cetara, un condimento antico e prezioso che porta il profumo del mare direttamente nel piatto. Il risultato è un comfort food cremoso e saporito, che unisce la dolcezza delle patate, la forza della colatura e il gusto pieno del formaggio stagionato. È un abbraccio caldo e sorprendente, capace di conquistare chiunque.
Pasta e patate alla cetarese, Ingredienti (per 4 persone)
- 350 g di pasta mista (o pasta corta spezzata)
- 600 g di patate
- 1 cipolla bianca
- 1 carota piccola
- 1 gambo di sedano
- 3 cucchiai di olio extravergine di oliva
- 1 cucchiaio di colatura di alici di Cetara
- 80 g di provolone del Monaco grattugiato (o altro formaggio stagionato a pasta dura)
- Brodo vegetale q.b.
- Sale e pepe q.b.
- Origano fresco o maggiorana per guarnire
Procedimento
Per prima cosa, pela le patate e tagliale a cubetti piccoli. Prepara un trito fine di cipolla, carota e sedano. In una casseruola capiente scalda l’olio e lascia soffriggere dolcemente le verdure fino a quando diventano morbide e profumate. Unisci le patate a cubetti e mescola bene per insaporirle. Copri con il brodo vegetale caldo e lascia cuocere a fiamma media, finché le patate iniziano a disfarsi. Non avere fretta: è proprio questo passaggio che regala alla ricetta la sua cremosità naturale.
Quando le patate sono cotte, versa la pasta direttamente nella casseruola. Aggiungi poco brodo alla volta, come faresti per un risotto, e mescola spesso: la pasta rilascerà amido e si legherà alle patate creando una crema densa e vellutata. Quando la pasta è al dente e la consistenza è cremosa, spegni il fuoco. A questo punto aggiungi la colatura di alici e mescola subito per non disperderne il profumo. Infine manteca con il provolone del Monaco grattugiato, che renderà il piatto ancora più goloso e avvolgente.
Impiatta la pasta e patate ben calda, completa con un filo d’olio a crudo e qualche fogliolina di origano fresco o maggiorana. Così avrai portato in tavola la pasta e patate alla cetarese di Peppe Guida, un piatto della tradizione che profuma di mare e di terra, semplice ma con un carattere deciso, capace di raccontare la storia e la passione della cucina campana.

Ricevi le nostre ricette da Google News: clicca su SEGUICI, poi nella nuova schermata clicca sul pulsante con la stella!