Pasta e zucchine alla San Pantaleone, altro che nerano. La cremosissima ricetta di Ravello con i segreti dello chef Cioffi

Maria Costanzo
pasta alla san pantaleone

La pasta alle zucchine alla San Pantaleone è una ricetta originaria di Ravello, meravigliosa cittadina della costiera amalfitana. Ogni anno i suoi cittadini sono soliti prepararla in occasione della festa del santo patrono del posto, che si festeggia il 28 di luglio. Il motivo di questo condimento risale alla storia. Nel passato, per la ricorrenza, il Vescovo era solito riunire tutto il clero in un pranzo. Chiunque vi prendesse parte doveva portare qualcosa. Dato il periodo, l’alimento portato in maggiore quantità era proprio la zucchina, che riempiva gli orti d’estate. Oggi lo chef Antonio Cioffi ci svela la ricetta originare del piatto.

Pasta e zucchine alla San Pantaleone

Ingredienti

  • cipolla 1
  • zucchine 3
  • olio evo
  • basilico
  • sale
  • parmigiano reggiano

Preparazione

La prima cosa da fare per preparare la pasta con le zucchine alla San Pantaleone è tritare finemente la cipolla. In una padella scaldate l’olio extravergine di oliva insieme alla cipolla tritata. Fate andare finché la cipolla non sarà ben dorata e morbida. Intanto, sciacquate le zucchine, eliminate le due estremità e tagliatele a tocchetti. Unite le zucchine in padella e fatele rosolare. Aggiustate di sale. Continuate finché non cuociono bene.

Intanto potete mettere sul fuoco l’acqua leggermente salata per la pasta. Se vi volete attenere alla tradizione di Ravello, dovete prediligere i maltagliati. Ma potete anche utilizzare dei rigatoni o un altro formato ma sempre corso. Scolate la pasta bene al dente e unitela nella padella con le zucchine. Mantecate con il parmigiano reggiano grattugiato. Impiattate e completate con delle foglie di basilico fresche. La vostra pasta con le zucchine di San Pantaleone è pronta.

Leggi anche: Pasta fagioli e cozze alla cilentana di Maria Rina del Ghiottone di Policastro. Più cremosi e golosi con un ingrediente in più

Total
16
Shares
Precedente
aglio olio e peperoncino 1

Spaghetti aglio, olio super cremosi: svelato il segreto che li fa eccezionali prima di aggiungere l’acqua di cottura

Prossimo

Spaghetti aglio olio alla napoletana, un ingrediente in più e diventano sublimi. Cosa si aggiunge da antica tradizione

Ricette interessanti