Pasta Sferracavallo, vanto della cucina siciliana, ecco la ricetta del più vecchio cuoco del borgo marinaro di Palermo

Anna Marchese
pasta calamari e gamberi

La Pasta alla Sferracavallo è una specialità tipica della frazione marittima di Palermo, Sferracavallo. Questa ricetta ha portato nella cittadina migliaia di visitatori solo per assaggiarla con file lunghissime. Questo piatto unisce i sapori del mare e della terra, tipici della cucina siciliana, e generalmente include ingredienti come calamari, gamberi, finocchietto selvatico, e a volte funghi o altre erbe aromatiche.

La preparazione prevede spesso l’uso di un sughetto di pesce (bisque), che esalta il sapore del mare. È un piatto ricco, aromatico e rappresentativo della tradizione culinaria della zona. Ecco come preparare le Pennette alla Sferracavallo

Ingredienti delle pennette

  • 1 kg di calamari freschi
  • 800 g di gamberi freschi
  • 1 mazzetto di finocchietto selvatico
  • cipolla bianca (piccola)
  • 1 spicchio d’aglio
  • 1 bicchiere di vino bianco secco
  • 200 ml di panna fresca liquida
  • Olio extravergine d’oliva q.b.
  • Sale e pepe q.b.
  • 500 g di penne lisce e sottili

Per la bisque:

1 carota
1 cipolla
1 pomodoro
Gambi dei finocchietti

Procedimento:

Iniziamo con la preparazione della bisque: In una pentola, fai soffriggere una carota, una cipolla e un pomodoro con i gambi di finocchietto. Aggiungi i gusci dei gamberi e le teste, e sfuma con il vino bianco. Aggiungi acqua e lascia sobbollire per circa 30 minuti. Filtra il liquido ottenuto e mettilo da parte. Ora passiamo alla Preparazione del condimento: In una padella, soffriggi l’aglio e la cipolla tritata in olio d’oliva. Aggiungi i calamari tagliati a rondelle e cuoci per qualche minuto. Aggiungi i gamberi sgusciati e sfuma con il vino bianco. Versa la bisque filtrata e lascia cuocere a fuoco lento per 10 minuti.

A questo punto aggiungi la panna fresca al condimento e mescola bene. Aggiungi il finocchietto tritato e cuoci per altri 5 minuti. Aggiusta di sale e pepe. Nel frattempo si prepara il sughetto, cuoci le penne al dente in abbondante acqua salata, scolale e uniscile al condimento. Mescola bene per amalgamare i sapori.  Servi le pennette Sferracavallo calde, guarnendo con un po’ di finocchietto fresco. Questo piatto ricco e saporito è un perfetto esempio di cucina siciliana, unendo il meglio del mare e della terra. Buon appetito!

Leggi Polpette alla siciliana, si sciolgono in bocca con la regola del 4 della nonna

Total
296
Shares
Precedente
Usare i piani cottura ad induzione

Tutto quello che devi sapere sui piani cottura a induzione

Prossimo
gnocchi al forno

Gnocchi al forno filanti della Domenica a modo mio: il piatto napoletano che profuma di casa

Ricette interessanti