Questi bocconcini sono saporitissimi. I pasticcini di mele più friabili che ci possano essere. Andiamo subito a vedere come si preparano
Ingredienti dei pasticcini alle mele
- 2 uova
- 100 g di zucchero
- 100 g di burro
- 350 g di farina 00
- 16 g di lievito per dolci
- 2 mele
- Cannella
- Zucchero a velo
Come si preparano
La preparazione dei pasticcini alle mele inizia con la lavorazione delle uova, che vengono rotte in una ciotola capiente e mescolate con le fruste elettriche. Una volta leggermente montate, si aggiunge lo zucchero, continuando a mescolare fino a ottenere un composto liscio e omogeneo.
A questo punto, si incorpora il burro ammorbidito, mescolando fino a farlo amalgamare completamente agli altri ingredienti. Questa fase è fondamentale per ottenere un impasto soffice e ben legato.
Si procede poi con l’aggiunta della farina, versandola un po’ alla volta e mescolandola costantemente per evitare la formazione di grumi. Contemporaneamente si incorpora anche il lievito per dolci, necessario per garantire la giusta morbidezza e lievitazione dei pasticcini. Quando l’impasto inizia a diventare più consistente e difficile da lavorare con le fruste, si passa a mescolarlo con un cucchiaio di legno e si continua ad aggiungere la restante farina fino a raggiungere una consistenza morbida ma lavorabile.
Un elemento chiave della ricetta è l’aggiunta delle mele, che vengono prima sbucciate e tagliate a piccoli pezzetti, per poi essere incorporate direttamente nell’impasto. Questo passaggio garantisce che i pasticciniabbiano un sapore intenso di mela e una consistenza umida e soffice.
Per formare i pasticcini, si utilizzano cucchiaiate di impasto, che vengono disposte su una teglia rivestita di carta forno. Non è necessario preoccuparsi di dare ai pasticcini una forma regolare, poiché in cottura manterranno comunque un aspetto rustico e casereccio.
Cottura
La cottura avviene in forno statico preriscaldato a 180°C per circa 20 minuti, oppure in forno ventilato a 170°C per lo stesso tempo. Durante la cottura, i pasticcini aumentano leggermente di volume e sviluppano una superficie dorata e invitante.
Una volta cotti, i pasticcini morbidi alle mele devono raffreddarsi completamente, per poi essere conservati in una scatola di latta o in un contenitore ermetico, in un luogo fresco e asciutto. In questo modo si manterranno fragranti e gustosi per 2-3 giorni.
Questa ricetta è ideale per chi ama i dolci semplici e genuini, perfetti per la colazione o la merenda, con il profumo e il sapore delicato delle mele che rendono i pasticcini irresistibili.