Patate e peperoni alla poverella: il contorno veloce e buonissimo per Natale come da tradizione napoletana

Adriana Costanzo
patate e peperoni alla poverella 2

Patate e peperoni alla poverella: un piatto semplice e ricco di gusto. Le patate e peperoni alla poverella sono un classico della cucina contadina, nato dalla tradizione di utilizzare ingredienti semplici per creare piatti saporiti e nutrienti. Questa ricetta è facile da preparare, versatile e perfetta come contorno sostanzioso o come secondo vegetariano. Si abbina splendidamente a carne, pesce o formaggi, rendendola ideale per ogni occasione. Ecco come preparare questo piatto gustoso seguendo la ricetta semplice e dettagliata che trovi di seguito!

Ingredienti delle patate e peperoni alla poverella

  • 5 patate
  • 1 peperone rosso
  • 1 cipolla rossa
  • 50 g di olive (preferibilmente nere o taggiasche)
  • 1 spicchio d’aglio
  • Prezzemolo fresco (qb)
  • Olio extravergine d’oliva
  • sale (qb)

Preparazione

Iniziamo con il Preparare le patate: Pelate le patate e tagliatele a fette spesse circa mezzo centimetro. Sbollentatele in acqua bollente salata per circa 5 minuti, poi scolatele e tenetele da parte. Ora bisogna Preparare i peperoni : Lavate il peperone, eliminate il picciolo, i semi ei filamenti interni, quindi tagliatelo a listarelle. Infine Affettate la cipolla: Sbucciate la cipolla rossa e affettatela sottilmente. Sbucciate anche lo spicchio d’aglio, lasciandolo intero.

Adesso possiamo passare a Cuocere le verdure: Scaldate un filo d’olio extravergine d’oliva in una padella ampia e fate dorare l’aglio. Rimuovete l’aglio una volta dorato e aggiungete le cipolle affettate ei peperoni. Cuocete per circa 10 minuti a fuoco medio, mescolando di tanto in tanto, finché le verdure saranno morbide. Unire le patate sbollentate ai peperoni e le cipolle nella padella. Salate a piacere e continuate la cottura per altri 5 minuti, mescolando delicatamente per evitare di rompere le patate.

Ora non ci resta che Completare il piatto : Aggiungete le olive e lasciate insaporire per un paio di minuti. Spegnete il fuoco e cospargete il tutto con prezzemolo fresco tritato. Portate in tavola le patate e peperoni alla poverella ben caldi, accompagnandoli con una fetta di pane casereccio per raccogliere tutto il sapore.

Consigli

  • Per un sapore più deciso, potete aggiungere una spolverata di peperoncino o qualche foglia di rosmarino durante la cottura.
  • Se preferite un piatto ancora più ricco, potete arricchire la ricetta con dadini di pancetta o speck da soffriggere insieme alla cipolla.

Le patate e peperoni alla povertà sono un piatto che conquista per la sua semplicità e per il sapore autentico della tradizione italiana. Provatelo e lasciatevi sorprendere dalla sua bontà!

Leggi anche: Castagne morbidissime, mai dure che si sbucciano subito con il trucco della carta forno che nessuno conosce

Total
0
Shares
Precedente
Spatzle di spinaci

Spatzle di spinaci, così morbidi che si sciolgono in bocca meglio degli gnocchi. La nonna tirolese ci svela la ricetta perfetta

Prossimo

Scaloppina alla crema d'acqua, si fa senza burro ma è ancora più cremosa e morbida. Si scioglie in bocca senza far ingrassare

Ricette interessanti