Peperoni ripieni di pane alla siciliana, Molto più buoni e semplici di quelli napoletani. Tutto a crudo in forno, una delizia

Maria Costanzo
peperoni ripieni con mollica

I peperoni ripieni di pane sono una piatto della tradizione siciliana da portare in tavola durante la stagione estiva quando i peperoni, sodi e croccanti, abbondano sui banchi del mercato. Una pietanza semplice ma molto gustosa, tipica della cucina povera, a base di mollica di pane frullata, capperi, filetti di alici, pecorino grattugiato, uovo ed erbette aromatiche tritate. Buonissimi caldi, appena sfornati, o a temperatura ambiente, possono essere comodamente preparati in anticipo e gustati il giorno seguente: il riposo ne intensificherà sapori e aromi rendendoli ancor più buoni.

Peperoni ripieni di pane

Ingredienti

  • peperoni rossi 2
  • mollica di pane 150 g
  • pecorino grattugiato 50 g
  • uova 1
  • capperi dissalati 1 cucchiaio
  • filetti di alici sott’olio 7
  • prezzemolo tritato 2 cucchiai
  • basilico 7 foglia
  • olio evo
  • sale

Preparazione

La prima cosa da fare per preparare i peperoni ripieni di pane è lavare gli ortaggi sotto l’acqua corrente, asciugarli con un foglio di carta assorbente da cucina e tagliarli a metà. Eliminate i semi e i filamenti bianchi interni, conditeli con un pizzico di sale e sistemateli su una pirofila da forno leggermente unta d’olio. Preparate il ripieno: raccogliete la mollica di pane in un mixer e frullatela fino a ridurla grossolanamente in briciole. Trasferite il pane in una ciotola capiente, unite il pecorino e profumate con il prezzemolo e il basilico precedentemente tritati.

Aggiungete anche i capperi e i filetti di alici, tagliati grossolanamente al coltello, e mescolate con un cucchiaio. Incorporate l’uovo. Condite con un filo di olio extravergine di oliva e mescolate il tutto sino a ottenere un composto morbido e bene amalgamato. Farcite i peperoni con il ripieno preparato, sino a terminarlo. Irrorate ancora con una generosa quantità di olio evo e cuocete a 190 gradi per 1 ora. Sulla superficie dei peperoni deve formarsi una crosticina dorata. Sfornate e lasciate intiepidire per 15 minuti prima di servirli. I vostri peperoni ripieni di pane sono pronti. Buon appetito.

LEGGI ANCHE—> Cotolette di peperoni di Benedetta, la ricetta napoletana facile e veloce. Come farle super croccanti in 10 minuti

Google News

Ricevi le nostre ricette da Google News: clicca su SEGUICI, poi nella nuova schermata clicca sul pulsante con la stella!

Total
3
Shares
Precedente
parmigiana antica

Parmigiana di melanzane originale, come la preparava mamma 50 anni fa. La vera ricetta del libro più antico napoletano del 700

Prossimo

Spaghetti ai moscardini alla luciana, il primo che non manca mai a Natale sulle tavole dei napoletani. Buonissimi


Ricette interessanti