Spaghetti ai moscardini alla luciana, il primo che non manca mai a Natale sulle tavole dei napoletani. Buonissimi

Avatar photo

Gli Spaghetti ai moscardini alla luciana, sono un primo piatto veloce e facile da preparare. I bocconcini di mare non sono altro che piccoli moscardini, morbidi e saporiti. La pasta con i polpi veraci e/o moscardini, sono un classico della cucina italiana, la riuscita di questo primo piatto, sta tutto nella bontà delle materie prime utilizzate. In questo caso i moscardini devono essere freschissimi.

Spaghetti ai moscardini alla luciana

Ingredienti:

  • 250 gr di moscardini
  • 180 gr di spaghetti
  • olio evo
  • capperi
  • olive di Gaeta
  • 1 spicchio d’aglio
  • pomodorini
  • passato di pomodori
  • vino bianco
  • prezzemolo
  • sale
  • peperoncino piccante (se gradito)

Procedimento:

Per preparare gli spaghetti con i bocconcini di mare, iniziate a lavare e pulire i moscardini, operazione che potete fare eseguire dal vostro pescivendolo di fiducia.

In una pentola mettete un paio di giri d’olio evo, unite il peperoncino e  lo spicchio d’aglio fateli soffriggere per un minuto a fiamma media. Eliminate lo spicchio d’aglio ed unite i moscardini, fateli rosolare a fiamma media, poi sfumate con il vino bianco.

Appena l’alcol sarà evaporato, eliminate anche il peperoncino, unite i pomodorini tagliati a metà, ed il passato di pomodoro, fate cuocere per dieci minuti.

A questo punto aggiungete i capperi e le olive denocciolate, regolate di sale e fate cuocere per altri cinque minuti.

Cuocete gli spaghetti al dente, colateli in una padella, aggiungete metà del sugo e spadellate per un minuto. Impiattate, completate con altro sugo e un trito di prezzemolo.

Leggi anche: Pasta a Carrittera, La ricetta siciliana più buona e veloce dell’aglio e olio con un condimento tutto a crudo super cremoso

Google News

Ricevi le nostre ricette da Google News: clicca su SEGUICI, poi nella nuova schermata clicca sul pulsante con la stella!

Total
0
Shares
Precedente
peperoni ripieni con mollica

Peperoni ripieni di pane alla siciliana, Molto più buoni e semplici di quelli napoletani. Tutto a crudo in forno, una delizia

Prossimo
pastiera

La Pastiera dell'Immacolata con la ricetta segreta di Cannavacciuolo, il segreto è aggiungere un cucchiaino di questo ingrediente


Ricette interessanti