Polpette al sugo del matrimonio di Veronica Ferraro, hanno fatto impazzire la Ferragni. Il segreto: con cosa si sostituisce il pane

Maria Costanzo
polpette al sugo del matrimonio

Le polpette al sugo sono un secondo piatto amato da grandi e piccini. Sono molto semplici da realizzare, ma delle piccole accortenze possono realmente fare la differenza sul risultato finale. Seguendo questa ricetta passo dopo passo otterrete delle palline di carne morbide, profumate e succose. Sono buone anche per la linea perché non hanno bisogno di frittura. L’impasto è tratto da una ricetta piemontese, mentre il sugo è quello tipicamente napoletano. Con il sugo potete anche decidere di condire la pasta. Otterrete così un primo e un secondo usando un solo pentolone.

Ingredienti Polpette al sugo

  • carne di manzo macinata 350 g
  • uova 2
  • grana padano 5 cucchiai
  • latte 5 cucchiai
  • pangrattato 2 cucchiai
  • noce moscata 1\2 cucchiaino
  • sale
  • polpa di pomodoro 1 barattolo
  • aglio 2 spicchi
  • olio evo 3 cucchiai

Preparazione

La prima cosa da fare per preparare le polpette al sugo è l’impasto. In una ciotola capiente unite la carne macinata, le uova, il grana padano. Insaporite con una presa di sale e con la noce moscata. Cominciate a impastare, quindi aggiungete il latte poco alla volta. Il risultato deve essere un composto morbido e omogeneo. Date forma alle polpettine con le mani, cercando di formare palline di 3 centimetri di diametro. Tenete da parte e passate al sughetto. Versate la polpa di pomodoro in un mixer. Diluite la polpa restante nel barattolo con dell’acqua e aggiungetela al mixer.

Frullate per ottenere una salsa vellutata. In una padella capiente fate rosolare l’aglio nell’olio extravergine di oliva. Unite la salsa di pomodoro e lasciate insaporire qualche secondo. Aggiungete anche le polpette, che devono essere affiancate e non sovrapporsi. Coprite con il coperchio e lasciate cuocere per 10 minuti. Smuovetele un po’ e aiutandovi con un cucchiaio coprite la superficie delle palline con il sugo. Richiudete e continuate la cottura per altri 5 minuti. Quindi scoprite, giratele, aggiustate di sale e continuate per altri 15 minuti. Le vostre polpette al sugo sono pronte. Buon appetito.

LEGGI ANCHE—> Spaghetti in purgatorio, l’antica ricetta napoletana che trasforma la pasta al sugo in una bontà unica con un solo ingrediente in più

Google News

Ricevi le nostre ricette da Google News: clicca su SEGUICI, poi nella nuova schermata clicca sul pulsante con la stella!

Total
3
Shares
Precedente
spaghetti alla bersagliera

Spaghetti alla bersagliera di Sofia Loren, o aglio e olio rossa. La ricetta super veloce e più buona della versione bianca

Prossimo
Polpette di Ricotta e Zucchine

Polpette ricotta e zucchine, tutto a crudo in forno o in padella in 5 minuti. Si sciolgono in bocca talmente sono soffici e buone


Ricette interessanti