Polpette alla mammà, fatte così si sciolgono in bocca. Croccanti fuori e soffici dentro, Ecco cosa si aggiunge all’impasto

Adriana Costanzo

Morbide, succose, profumate. Le polpette più morbide che ci sono: un gusto nuovo, più leggere e uniche. Ecco una ricetta semplicissima, un salvacena che potrà risolvervi tanti problemi, un piatto più leggero rispetto a quello delle classiche polpette di manzo. Da un’idea di Giuliana Maragno

Ingredienti

  • 500 gr di ricotta ( meglio quella di tipo “Romana”, più solida. Non prendete quella in vaschetta, sono troppo cremose)
  • 170 gr di mollica di pane
  • 2 uova
  • 100 gr di formaggio grattugiato
  • prezzemolo
  • sale
  • pepe
  • sugo di pomodoro

Come prepararle

Per prima cosa muniamoci di ingredienti buoni e giusti. Il consiglio che diamo è di non prendere una ricotta industriale, di quelle che normalmente si trovano al supermercato. Non per una questione di qualità ( questo tipo di prodotto rispetta tutte le norme, quindi sono buone), ma per un motivo di consistenza. Risulta troppo cremosa per il nostro uso e questa ricetta. Prendiamo quindi una ricotta di tipo “Romana”, un po’ più solida.
Qualche minuto prima di preparare il tutto prendiamo la nostra mollica di pane e mettiamola a bagno in acqua ( se preferite potete anche prendere un piccolo quantitivo di latte per renderla più morbida). Fatto questo battiamo le nostre uova con la forchetta, aggiungiamo la ricotta e continuiamo a mescolare. Aggiungiamo ora la mollica e continuiamo a mescolare. ( Se volete potete aggiungere all’impasto scorza di limone o di arancia grattugiata)
Condiamo ora con sale e pepe, parmigiano e prezzemolo. Adesso formiamo le nostre polpette: intingiamole nella semola e disponiamole in un piatto grande. Passiamo ora alla cottura. In una padella aggiungiamo l’olio per friggere e portiamole a temperatura ( circa 160 gradi se avete un termometro adatto).
Se volete ripassare nel sugo di pomodoro fate un soffrittino con cipolla e olio e poi versate la passata di pomodoro o la polpa. Lasciate che si asciughi l’acqua e poi ripassate le vostre polpette.
Google News

Ricevi le nostre ricette da Google News: clicca su SEGUICI, poi nella nuova schermata clicca sul pulsante con la stella!

Total
4
Shares
Precedente
zucchine trippate

Zucchine trippate, il contorno dell'antica tradizione fiorentina, buonissime anche per condire la pasta

Prossimo
pasta fumè

Pasta al sapore della Buon'anima, il primo che si cucinava quando si aveva poco tempo. Golose e cremosissime


Ricette interessanti