Ricette secondi piatti

Polpette alla romana ca’ mortazza, se vuoi rispettare la tradizione comanda

Le polpette alla romana ca mortazza sono un classico della cucina tradizionale Romana, caratterizzate da un impasto ricco e saporito e da una cottura in un gustoso sugo di pomodoro. Perfette per un pranzo in famiglia, si accompagnano bene con pane casereccio o con un contorno di verdure.

Ingredienti per 4 persone delle polpette alla romana ca mortazza

Per le polpette

  • 400 g di carne macinata mista (manzo e maiale)
  • 2 fette di pane raffermo
  • 100 ml di latte
  • 50 gr di mortadella
  • 2 uova
  • 50 g di pecorino romano grattugiato
  • 1 spicchio d’aglio tritato finemente
  • Prezzemolo tritato q.b.
  • Sale e pepe q.b.
  • Pangrattato q.b. (se necessario per dare consistenza)
  • Olio extravergine d’oliva q.b. (per la cottura)

Per il sugo di pomodoro

  • 500 ml di passata di pomodoro
  • 1 spicchio d’aglio
  • 3 cucchiai di olio extravergine d’oliva
  • Basilico fresco q.b.
  • Sale q.b.

Preparazione delle polpette alla romana

Ammollare il pane raffermo nel latte per qualche minuto, poi strizzarlo bene e sbriciolarlo in una ciotola. Aggiungere la carne macinata, le uova, il pecorino, l’aglio tritato, il prezzemolo, il sale e il pepe.

Mescolare bene fino a ottenere un impasto omogeneo. Se risulta troppo morbido, aggiungere un po’ di pangrattato. Formare delle polpette rotonde di circa 4 cm di diametro.

In una padella capiente, scaldare un filo di olio extravergine d’oliva e rosolare le polpette a fuoco medio, girandole su tutti i lati fino a doratura. Una volta ben rosolate, trasferirle su un piatto e mettere da parte.

Nella stessa padella, aggiungere un altro filo di olio e far rosolare l’aglio intero. unire la passata di pomodoro, regolare di sale e lasciar cuocere per 10 minuti a fuoco medio-basso. Aggiungere le polpette al sugo, coprire con un coperchio e cuocere a fuoco dolce per circa 20-25 minuti, girandole delicatamente a metà cottura. A fine cottura, unire qualche foglia di basilico fresco per profumare il sugo.

Le polpette alla romana sono pronte per essere servite ben calde, accompagnate da pane croccante per fare la scarpetta. Se preferisci, puoi spolverarle con altro pecorino romano per un gusto ancora più intenso.

Continua a leggere Polpettone di zucca ripieno di scamorza, speck e funghi. Senza carne, Più buono e genuino del classico, si scioglie in bocca