Polpette di melanzane di Cannavacciuolo, altro che parmigiana: Aggiungo questo all’impasto, si sciolgono in bocca

polpette di melanzane

Le polpette di melanzane sono piccoli e sfiziosi bocconcini, ideali da gustare uno dopo l’altro per apprezzare il perfetto equilibrio tra morbidezza e croccantezza. Perfette come alternativa vegetariana alle classiche polpette di carne, non hanno nulla da invidiare a queste ultime! Diverse regioni italiane ne rivendicano la paternità, ma è indiscutibile che questa ricetta appartiene al meridione, dove in estate si raccolgono gli ortaggi più teneri e dolci. Con la seguente ricetta di Antonino Cannavacciuolo facile e veloce te, potete prepararle anche come un delizioso finger food, ideale per arricchire il vostro buffet o per un aperitivo tra amici.

Polpette di melanzane

Ingredienti

  • 800 g di melanzane
  • pangrattato, sale, pepe, prezzemolo, olio per friggere q.b.
  • parmigiano grattugiato
  • 1 uovo

Preparazione

Lavate accuratamente le melanzane e disponetele su una leccarda foderata con carta forno. Cuocetele in forno statico preriscaldato a 200° per circa un’ora. Una volta cotte, lasciatele intiepidire, quindi rimuovete la buccia e il picciolo.

Disponete la polpa delle melanzane in un colino e schiacciatela leggermente con una forchetta per eliminare il liquido in eccesso. Poi, trasferite la purea di melanzane in una ciotola pulita. Aggiungete un uovo e uno spicchio d’aglio schiacciato. Versate il pangrattato, Parmigiano grattugiato, sale e pepe. Tritate finemente il prezzemolo lavato e incorporatelo al composto. Impastate con le mani fino a ottenere un composto omogeneo. Se l’impasto risulta poco compatto, aggiungete ancora un po’ di pangrattato.

Prelevate piccole porzioni di impasto e formate delle polpettine tonde, grandi come una noce. Passatele nel pangrattato. Scaldate l’olio in un tegame fino a raggiungere i 170° (usate un termometro da cucina per misurare la temperatura).

Immergete poche polpette alla volta nell’olio caldo e friggetele per 2-3 minuti, fino a doratura. Scolatele e adagiatele su un vassoio foderato con carta da cucina per assorbire l’olio in eccesso. Infine, Servitele ancora calde e fumanti.

Leggi anche: Polpette di pane e ricotta, così soffici che si sciolgono in bocca. Il segreto è metterle così prima di cucinarle, una bontà unica

Google News

Ricevi le nostre ricette da Google News: clicca su SEGUICI, poi nella nuova schermata clicca sul pulsante con la stella!

Total
26
Shares
Precedente
Cheesecake alla Nutella

Cheesecake alla Nutella il dolce freddo più buono al mondo senza cottura e senza impasto

Prossimo
zucchine ripiene di cuscus 3

Zucchine tonde alla siciliana ripiene di cous cous, Croccanti fuori, Morbide e filanti dentro. Si fanno in 5 minuti


Ricette interessanti