Polpettone di tonno senza cottura, La perfetta ricetta estiva da preparare il giorno prima, ottima da portare al mare

Maria Costanzo
POLPETTONE DI TONNO

Il polpettone di tonno senza cottura è un piatto comodissimo. Lo potete presentare come secondo durante il periodo estivo, quando fa troppo caldo per mettervi vicino ai fornelli. Anche aprire il forno diventa insopportabile quando i gradi aumentano. Lo potete anche portare con voi al mare o per un pic nic, ne saranno tutti felici. Ad accompagnare il pesce ci sono le patate, che rendono sempre tutto più squisito. Potete cucinarlo il giorno prima: vi consigliamo di lasciarlo riposare in frigorifero per almeno 8 ore, in modo che si compatti come si deve. Vediamo come cucinarlo.

Polpettone di tonno senza cottura

Ingredienti

  • patate lesse 500 g
  • tonno sott’olio 240 g
  • ricotta 100 g
  • prezzemolo
  • sale
  • pepe
  • noce moscata
  • pane grattugiato 3 cucchiai

Preparazione

La prima cosa da fare per preparare il polpettone di tonno senza cottura è lessare le patate in abbondante acqua bollente e salata. Quando saranno morbide scolatele e lasciatele raffreddare. Sbucciatele e schiacciatele con uno schiacciapatate. Trasferitele in una ciotola e unite la ricotta e un cucchiaio di prezzemolo tritato. Condite con sale, pepe e una abbondante grattugiata di noce moscata. Mescolate bene sino a ottenere un composto omogeneo. Scolate il tonno dal suo olio di conservazione e incorporatelo al composto. Per ultimo incorporate anche il pane grattugiato.

Trasferite il tutto su un foglio di carta da forno. Date al composto la forma del polpettone, quindi richiudete il foglio a formare una caramella. Stringete bene per far compattare gli ingredienti. Lasciate riposare in frigorifero per almeno 8 ore, ancor meglio se lo tenete una notte intera. Una volta pronto, tagliatelo a fette e servitelo accompagnato da maionese e da verdura fresca. Il vostro polpettone di tonno senza cottura è pronto. Buon appetito.

Google News

Ricevi le nostre ricette da Google News: clicca su SEGUICI, poi nella nuova schermata clicca sul pulsante con la stella!

Total
11
Shares
Precedente
carbonara vignarola

Spaghetti alla carbonara vignarola, la ricetta di Marisa Laurito con una aggiunta che la fa ancora più buona e cremosa

Prossimo

Pennette cremose al ragù di zucchine, altro che nerano. Solo 2 ingredienti e un trucco: cosa si aggiunge a metà cottura

Ricette interessanti