Il polpettone è un secondo piatto di carne molto gustoso e saporito, facile e veloce da fare e soprattutto molto versatile che si presta ad essere farcito in tanti modi differenti, tutti squisiti. In questa ricetta di Annarita Tradizione e Cucina, lo farciremo con una colorata frittatina di uova e spinaci e con pezzettini di scamorza che regaleranno un golosissimo cuore filante. Una bontà unica che metterà d’accordo proprio tutti.
INGREDIENTI
- 500gr di carne macinata
- 4 n. uova
- 1 n. patata lessa di media grandezza
- 1. n. carota lessa di media grandezza
- 2. n cucchiai di ricotta
- 3. n. cucchiai di parmigiano grattugiato
- 1 n. cucchiaio di pecorino grattugiato( si può non
- mettere)
- 1/2 n scamorza o altro formaggio filante
- qb pangrattato
- qb. noce moscata
- qb prezzemolo o basilico
- qb spinaci ( quantita a piacere)
- qb. sale
- olio extravergine di oliva
PROCEDIMENTO
Mettere la carne macinata in una ciotola, aggiungere 1 uovo, il parmigiano, il pecorino, la patata e la carota lessa schiacciate, la ricotta, un pizzico di noce moscata, prezzemolo, basilico e sale, formando un impasto morbido e perfettamente amalgamato che lasceremo riposare per una decina di minuti. Nel frattempo prepareremo la frittatina per il ripieno, battendo le 3 uova con un pizzico di sale per poi unirvi gli spinaci, precedentemente lessati e strizzati bene, un cucchiaio di parmigiano, un po di noce moscata ed il sale. Potremo cuocerla sia in una padella antiadertete con un filo di olio o in forno dentro una piccola teglia foderata di carta forno che avremo leggermente oliata per poi versarci il composto, quindi mettere in forno preriscaldato a 200 per 10 minuti.
Su di un foglio di carta forno grande mettiamo un po di pangrattato per poi metterci il macinato condito e sopra la frittatina e a seguito il formaggio tagliato a tocchetti. Arrotoliamo e stringiamo bene il tutto formando il polpettone, cercando di compattarlo il più possibile per poi passarlo con un po di olio (aiutandoci con le mani quasi accarezzandolo) e poi sul pangrattato. Lasciarlo raffermare in frigo per almeno una oretta ( io l’ ho preparato la sera prima e la mattina dopo l’ ho cotto). Prima di infornarlo adagiarlo in una teglia foderata di carta forno leggermente oliata, copriamo ancora con carta forno per poi chiudere il tutto con carta argentata.
Mettere in Forno caldo a 200 gradi per 40 minuti poi togliere la copertura, un’ altro filo di olio sopra e un’altro po di pangrattato, lasciare dorare ancora per una decina di minuti. Se volete potete aggiungere intorno al polpettone anche delle patate dopo averle tagliate e messe a bagno nell’ acqua per una oretta di modo che perdano un po del loro amido in cottura non si attaccano tra di loro. Buon appetitto
Consigli utili: Un’ altro trucco per fare si che il polpettone in cottura non si spacchi, dopo averlo tirato fuori dal frigo arrotolatelo con la carta forno e chiudete bene i lati a mo di caramella con dello spago, subito in forno a 200 per 30 minuti. Trascorso il tempo il polpettone sarà sicuramente cotto e avrà tirato fuori anche del liquido, eliminate quindi il primo strato di carta forno e di nuovo in cottura per altri 10 minuti o meglio fino a doratura.