I ravioli dolci al cacao sono un’antica ricetta della tradizione italiana, preparata in occasione della festa di Santa Apollonia (9 febbraio), patrona dei dentisti. Questa specialità è particolarmente diffusa in alcune regioni del centro-sud Italia, dove si usa realizzare ravioli ripieni di ricotta, cacao e zucchero, poi fritti o cotti al forno e spolverati di zucchero a velo o granella di frutta secca.
Ingredienti per circa 20 ravioli dolci di Santa Apolonnia
Per la pasta
- 300 g di farina 00
- 30 g di cacao amaro in polvere
- 2 uova
- 50 g di zucchero
- 50 g di burro fuso
- 1 bicchierino di liquore all’anice (facoltativo)
- 1 pizzico di sale
- Latte q.b. (se necessario per ammorbidire l’impasto)
Il ripieno
- 250 g di ricotta di pecora ben scolata
- 80 g di zucchero a velo
- 50 g di cioccolato fondente tritato o gocce di cioccolato
- 1 cucchiaino di cannella in polvere
- 30 g di granella di mandorle o nocciole
- Scorza grattugiata di 1 arancia
Per la decorazione
- Zucchero a velo q.b.
- Granella di frutta secca (facoltativa)
Per la cottura
- Olio di semi di arachide (se fritti)
- Burro fuso (se al forno)
Preparazione dei ravioli dolci
In una ciotola, mescolare la farina setacciata con il cacao in polvere e il sale. Aggiungere le uova, il burro fuso, lo zucchero e il liquore. Impastare fino a ottenere un composto liscio ed elastico. Se necessario, aggiungere un po’ di latte per ammorbidire. Avvolgere l’impasto nella pellicola e lasciarlo riposare per 30 minuti.
In una ciotola, lavorare la ricotta con lo zucchero a velo fino a ottenere una crema liscia. Aggiungere il cioccolato tritato, la cannella, la scorza d’arancia e la granella di mandorle. Mescolare bene e lasciare riposare in frigorifero per almeno 20 minuti. Stendere la pasta al cacao con un mattarello o una macchina per la pasta, ottenendo una sfoglia sottile di circa 2 mm.
Distribuire delle piccole porzioni di ripieno sulla sfoglia, distanziandole di circa 4 cm. Coprire con un’altra sfoglia e sigillare bene i bordi premendo con le dita o con i rebbi di una forchetta. Tagliare i ravioli con una rotella dentellata.
Tre modi di cuocere i ravioli di Santa Apolonnia
Il primo è fritto: caldare l’olio di semi di arachide a 170°C e friggere i ravioli fino a doratura. Scolarli su carta assorbente. Cottura al forno: spennellare con burro fuso, disporre su una teglia con carta forno e cuocere a 180°C per 15-20 minuti. Friggitrice ad Aria 10-12 minuti a 170 grado. Spolverare i ravioli con zucchero a velo e, se gradito, aggiungere granella di nocciole o mandorle.