Riso di primavera, quando a casa hai pochi ingredienti e ne esce un piatto gustoso e salutare

Pietro Di Marco

Ricettina gustosa e semplice. Ci avviciniamo all’estate, ma non lo è ancora. Ci accompagna ancora quel venticello fresco e quelle serate umide e molto più che fresche. E’ il caso quindi di preparare qualcosa che sia ancora buono, veloce ma al tempo stesso non troppo freddo. Questo riso di primavera fa al caso nostro. Un riso e piselli è l’ideale per compensare la nostra fame o la nostra dieta. L’idea è della food blogger Anna Laura cucina e tradizione.

Ingredienti del riso di primavera

  • 320 g di riso Vialone Nano
  • 300 g di piselli surgelati
  • 1,5 l di brodo vegetale
  • 1/2 cipolla (noi usiamo la rossa)
  • 3 carote
  • 1 cucchiaio di Philadelphia (in alternativa, crema di Parmigiano)
  • 1 uovo
  • Olio extravergine di oliva q.b.
  • Basilico
  • Sale q.b.
  • Parmigiano o Grana a piacere (noi non l’abbiamo messo)

Procedimento

Per prima cosa, facciamo appassire la cipolla e la carota con un filo d’olio. Poi, aggiungiamo i piselli e, dopo poco, un po’ d’acqua e del basilico (o i profumi che preferite, noi a volte usiamo il timo). Lasciamo cuocere.

A parte, prepariamo un brodo vegetale. In alternativa, possiamo usare quello già pronto o, ancora meglio, quello fatto in casa.

Una volta che i piselli sono pronti, in una padella capiente mettiamo un po’ d’olio e a seguire il riso. Lo facciamo tostare per un paio di minuti, dopodiché aggiungiamo il sughetto e alcuni mestoli di brodo. Man mano che il brodo si asciuga, ne aggiungiamo altro fino a cottura ultimata, cercando di non lasciare il risotto troppo asciutto.

Un minuto prima di spegnere il fuoco, aggiungiamo un uovo battuto (potete anche ometterlo). A questo punto, se vogliamo, possiamo aggiungere il parmigiano oppure lasciarlo così, o ancora, aggiungere un cucchiaio di Philadelphia o crema di Parmigiano. È buonissimo!

Questo piatto è semplice, con pochi grassi ma gustosissimo e perfetto.

Nota bene: Ovviamente, se volete renderlo più ricco, potete aggiungere al soffritto di cipolla e carota anche pancetta, salsiccia o speck, e mettere a cottura ultimata diversi tipi di formaggio. La cucina, non ci stancheremo mai di ripeterlo, è anche libertà di espressione!

Google News

Ricevi le nostre ricette da Google News: clicca su SEGUICI, poi nella nuova schermata clicca sul pulsante con la stella!

Total
0
Shares
Precedente

Tortini di ananas in friggitrice ad aria, fate questo dolce e non comprerete più quelli confezionati

Prossimo

Polpette di riso alla Nerano, filanti e cremosi come gli originali

Ricette interessanti