Risotto alla Giuseppe Verdi, il piatto tradizionale Parmense: cremosissimo e profumato

Adriana Costanzo
Risotto alla Giuseppe Verdi

Il risotto alla Giuseppe Verdi è un piatto tipico della provincia di Parma, immancabile sulle tavole della Bassa Parmense. Giuseppe Verdi, oltre che immenso compositore, era grande amante della buona cucina: compare su libri e manuali di cucina per una ricetta che affonda le proprie origini in Francia.

Una ricetta di origini recenti, ideata dallo chef francese Henry- Paul Pellaprat , fondatore famosa scuola di cucina francese “Le Cordon Bleu” a Parigi, e dedicato a Giuseppe Verdi;

prendendo spunto da un risotto molto amato dal Cigno di Busseto la ricetta è stata perfezionata da Pellaprat utilizzando ingredienti dell’orto e tipici della zona di provenienza del Maestro Verdi: il Parmigiano-Reggiano, Culatello o Prosciutto di Parma, pomodori, asparagi o zucchine, e funghi porcini, oltre a burro e panna, distintivi della cucina francese.

Risotto alla Giuseppe Verdi

Ingredienti per 4 porzioni

320 g di riso Carnaroli
60 g di burro
80 g di funghi porcini di Borgotaro IGP freschi o 20 g secchi
200 g di asparagi
4 pomodori maturi o pelati
100 g di prosciutto crudo di Parma DOP o culatello di Zibello DOP
50 g di panna fresca liquida, o da cucina
un bicchiere di vino bianco
un litro di brodo di carne
60 g di Parmigiano Reggiano DOP, grattugiato
un cucchiaio di cipolla tritata
sale e pepe

Preparazione

Pulite i funghi freschi con un panno umido, e tagliateli in fettine molto sottili;
se utilizzate i funghi secchi, metteteli ad ammollare in una ciotolina con poca acqua calda.

Fate cuocere in acqua bollente le punte degli asparagi ed i gambi a rondelle, per circa cinque minuti;
formate un dadolata con i pomodori, mentre tagliate a listarelle il prosciutto crudo.

Ponete una padella larga con metà del burro, facendolo sciogliere su fiamma di media;
lasciate rosolare la cipolla, versate il riso e tostatelo a fuoco alto per un minuto, continuando a mescolare.

Aggiungete i funghi, il prosciutto, gli asparagi e i pomodori a cubetti, e sfumate con il vino;
versate il brodo poco per volta, continuando a mescolare;
quando il riso è ormai cotto versate la panna, spegnete e mantecare con il burro rimasto e il parmigiano, fino a far assumere al risotto una consistenza densa e cremosa.

Impiattate e guarnite con il prosciutto tagliato a listarelle sottili, una punta di asparago o fiore di zucchina, e servite il Risotto alla Giuseppe Verdi immediatamente, fumante.

ricette dal blog Caos&Cucina 

Google News

Ricevi le nostre ricette da Google News: clicca su SEGUICI, poi nella nuova schermata clicca sul pulsante con la stella!

Total
48
Shares
Precedente

Pennette fumè, con il sughetto "Arruscatiello" dal sapore affumicato che farà impazzire tutti. Si preparano in 10 minuti

Prossimo

Peperoni ammollicati siciliani, il contorno di Ferragosto. La ricetta della tradizione che si prepara con poco


Ricette interessanti