Risotto alla Nerano di Alessandro Borghese, più cremoso e buono degli spaghetti. Il segreto è una aggiunta finale

risotto alla nerano
Foto di Rocco Vivolo

Il Risotto alla Nerano è una deliziosa e ottima variante del classico Spaghetto alla Nerano, una vera prelibatezza della cucina campana. L’accoppiata irresistibile di zucchine e provolone del Monaco è il connubio perfetto per rendere il piatto ancora più cremoso. Inoltre, è molto facile e veloce da preparare che potete realizzarlo ogni volta che ne avete voglia. Provateci e non vorrete più farne a meno con la ricetta di Alessandro Borghese

Risotto alla Nerano

Ingredienti per 4 persone

  • 370 g di riso carnaroli
  • 4 zucchine
  • mezza cipolla
  • 1 spicchio d’aglio
  • 100 gr di provolone del Monaco
  • 2 noci di burro
  • sale, pepe, olio evo, parmigiano grattugiato, basilico q.b.
  • brodo vegetale

Preparazione

Per prima cosa, lavate e mondate le zucchine, quindi tagliatene la metà a dadini. In una padella, fate soffriggere le zucchine a dadini con uno spicchio d’aglio e un po’ di olio extravergine d’oliva. Condite con sale e pepe e fate stufare il tutto con un coperchio, mescolando di tanto in tanto, fino a quando le zucchine saranno morbide. Aggiungete basilico fresco e parmigiano grattugiato alle zucchine in padella, quindi frullatele fino a ottenere una crema omogenea. Tenete da parte.

Tagliate le zucchine rimaste a fettine sottili e friggetele in olio caldo fino a farle dorare da entrambi i lati. Scolatele su carta da cucina e tenetele da parte. Poi, tritate finemente la cipolla e fatela dorare con il burro in una casseruola. Aggiungete il riso nella casseruola e fatelo tostare leggermente, mescolando bene per farlo insaporire.

Iniziate la cottura del risotto aggiungendo gradualmente il brodo vegetale caldo, un mestolo alla volta. Continuate a mescolare il riso durante la cottura e aggiungete il brodo man mano che viene assorbito. Quando il riso sarà quasi al dente, aggiungete i dadini di provolone del Monaco e mescolate bene per farli sciogliere e rendere il risotto ancora più cremoso. Infine, incorporate al risotto circa 3/4 delle zucchine fritte, amalgamandole delicatamente.

Impiattate il risotto mettendo sul fondo di ogni piatto una generosa quantità di crema di zucchine, poi aggiungete il risotto sopra e guarnite con le zucchine fritte rimaste e una foglia di basilico. Buon appetito! Leggi anche: Risotto del Cantone di Cannavacciuolo, con gamberi e salsa al limone, Il primo piatto cremoso perfetto per l’estate

Google News

Ricevi le nostre ricette da Google News: clicca su SEGUICI, poi nella nuova schermata clicca sul pulsante con la stella!

Total
25
Shares
Precedente
pennette olive e pomodorini altro che puttanesca, la pasta pantesca solo 2 ingredienti

Pasta dei Faraglioni, altro che puttanesca. La ricetta tipica di Capri che si fa con solo due ingredienti e fa impazzire i vip

Prossimo
involtini di melanzane ripieni di spaghetti e scamorza

Spaghetti alla Filicudi, la ricetta del più vecchio cuoco siciliano di 99 anni, meglio della norma, "cosa aggiungo al sugo"


Ricette interessanti