Vellutata di asparagi, leggerissima e senza grassi

Pietro Di Marco

Una cena leggera, un pranzo veloce per non appesantirsi. Questa vellutata di asparagi fa al caso nostro. Molto semplice da preparare e senza grassi. Andiamo a vedere come si prepara questo piatto buonissimo.

Ciò che serve per la vellutata di asparagi

  • 500 g di asparagi freschi
  • 1 patata media (circa 150 g)
  • 1 cipolla bianca piccola (circa 80 g)
  • 700 ml di brodo vegetale (circa)
  • 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
  • Sale q.b.
  • Pepe nero q.b.

Preparazione:

Lava accuratamente gli asparagi. Elimina la parte finale più dura e legnosa del gambo (di solito si spezza facilmente piegandoli). Con un pelapatate, puoi pelare leggermente la parte inferiore del gambo per eliminare eventuali filamenti. Taglia le punte degli asparagi (circa 5-7 cm) e mettile da parte. Taglia il resto dei gambi a pezzetti.Sbuccia e trita finemente la cipolla. Sbuccia la patata e tagliala a cubetti piccoli.

In una pentola capiente, scalda l’olio extravergine d’oliva a fuoco medio. Aggiungi la cipolla tritata e falla soffriggere dolcemente per qualche minuto, finché non diventa trasparente. Unisci nella pentola i pezzetti di gambi di asparagi e i cubetti di patata. Mescola per far insaporire per un paio di minuti.

Versa il brodo vegetale nella pentola fino a coprire le verdure. Porta a ebollizione, poi abbassa la fiamma, copri e lascia cuocere per circa 15-20 minuti, o finché le patate e gli asparagi non saranno teneri.

Unisci le punte degli asparagi alla zuppa e cuoci per altri 5 minuti, finché non diventano di un bel verde brillante e sono tenere ma ancora leggermente croccanti. Togli la pentola dal fuoco e frulla il tutto con un frullatore a immersione direttamente nella pentola fino ad ottenere una crema liscia e omogenea. Se preferisci una consistenza ancora più vellutata, puoi passarla attraverso un colino a maglie strette.

Regola di sale e pepe nero a piacere. Servi la vellutata di asparagi calda. Puoi guarnire con un filo d’olio extravergine d’oliva a crudo, crostini di pane, parmigiano grattugiato, qualche punta di asparago intera o un ciuffo di erbe aromatiche fresche (come prezzemolo o erba cipollina).

Variante con Panna (per una consistenza più ricca):

Segui la ricetta base e, al momento di servire, puoi aggiungere un cucchiaio di panna fresca liquida o panna acida in ogni piatto. In alternativa, puoi aggiungere 50-100 ml di panna verso la fine della cottura e farla scaldare senza farla bollire. Guarda la video ricetta sul nostro canale  Youtube e entra a far parte della nostra comunità iscrivendoti alle nostre pagineFacebook e Instagram

Google News

Ricevi le nostre ricette da Google News: clicca su SEGUICI, poi nella nuova schermata clicca sul pulsante con la stella!

Total
0
Shares
Precedente

Rotolini di Pasta Sfoglia con Zucchine e Fior di Latte: aperitivo perfetto

Prossimo

Morbidelli ricotta e cocco, ma quanto sono semplici e gustosi questi bocconcini

Ricette interessanti