Risotto estivo romagnolo meglio del risotto alla pescatora, l’ingrediente in più che lo fa più buono e cremoso

Avatar photo
risotto estivo

Il risotto estivo romagnolo, è preparato con ingredienti di mare, abbinato a verdure. Non è un vero è proprio risotto, infatti non viene mantecato ed i chicchi di riso non risultano essere legati fra di loro e leggermente brodoso ma dal sapore unico, l’importante e che gli ingredienti siano freschissimi.

Risotto estivo romagnolo

Ingredienti:

  • 180 gr di riso
  • ½ zucchina
  • ½ carota
  • 100 gr di gamberetti
  • 250 gr di cozze
  • 100 gr di calamari
  • 120 gr Passato di pomodori
  • Vino bianco
  • Olio evo
  • Sale

Procedimento:

Per preparare il risotto estivo romagnolo, iniziate a lavare bene sia le verdure che i gamberetti, le cozze ed i calamari. Tagliate la zucchina e la carota, eliminate la testa ed il carapace dai gamberetti, che utilizzerete per fare un fumetto. In una capiente pentola mettete le cozze, aggiungete un poco di vino bianco e fatele aprire a fiamma media. Mano a mano che si aprono, mettetele in una ciotolina, e filtrate il liquido rilasciato.

In un’altra pentola, mettete un paio di giri d’olio evo, unite la zucchina e la carota tagliata, e fateli soffriggere per un paio di minuti, poi metteteli da parte, mettete anche i gamberetti e d il calamaro tagliato a pezzetti, fate cuocere per un minuto e mettete da parte. Nel fondo di cottura aggiungete il riso, fatelo tostare, e poi sfumate con il vino bianco, e iniziate la cottura aggiungendo prima il liquido rilasciato dalle cozze e il passato di pomodori.

Se occorre continuate con il fumetto che avete preparato con gli scarti dei gamberetti. Sette minuti prima di completare la cottura, unite le zucchine e le carote, e fate cuocere per altri cinque minuti, poi unite il calamaro ed i gamberetti, ed infine prima di spegnere la fiamma le cozze sgusciate. Fate insaporire il tutto impiattate e servite completando con un trito di prezzemolo.

Google News

Ricevi le nostre ricette da Google News: clicca su SEGUICI, poi nella nuova schermata clicca sul pulsante con la stella!

Total
330
Shares
Precedente
pasta alla nerano di mare

Pasta alla Nerano di mare, l’antica ricetta di Don Alfonso che si tramanda dal 1980 solo a Sant'Agata dei due Golfi

Prossimo
insalata di pasta

Pasta fredda perfetta con i 3 segreti di Giorgione: "Vi svelo il trucco della marinatura che nessuno conosce"


Ricette interessanti