Il risotto alla milanese è un piatto iconico della cucina lombarda, caratterizzato dal suo colore dorato conferito dallo zafferano e dalla cremosità data dal midollo di bue. Sebbene Ecco la ricetta del risotto allo zafferano
Ingredienti (per 4 persone):
- Riso per risotti (Carnaroli, Arborio o Vialone Nano): 320 g
- Burro: 30 g
- Olio extravergine d’oliva: 30 ml
- Cipolla: 1 piccola, tritata finemente
- Zafferano: 1 bustina
- Brodo vegetale: 1 litro, mantenuto caldo
- Formaggio grattugiato (Parmigiano Reggiano o Grana Padano): 40 g
- Sale fino: q.b.
Procedimento:
In un tegame capiente, scalda l’olio extravergine d’oliva e il burro a fuoco medio. Aggiungi la cipolla tritata e un pizzico di sale, facendo soffriggere per circa 10 minuti finché la cipolla diventa trasparente e morbida, mescolando frequentemente per evitare che si bruci. Unisci il riso al soffritto e mescola bene per farlo tostare uniformemente. Questo processo, che dura circa 2-3 minuti, permette al riso di assorbire i sapori del soffritto e di sigillare l’amido all’interno dei chicchi, garantendo una cottura uniforme.
Inizia ad aggiungere il brodo vegetale caldo al riso, un mestolo alla volta, mescolando costantemente. Attendi che il liquido venga assorbito prima di aggiungere il mestolo successivo. Continua questo processo per circa 15-18 minuti, finché il riso risulta al dente.
Circa a metà cottura, sciogli la bustina di zafferano in una piccola quantità di brodo caldo e aggiungila al risotto. Mescola bene per distribuire uniformemente il colore e l’aroma dello zafferano. Una volta che il riso è cotto al punto giusto, togli il tegame dal fuoco. Aggiungi il burro rimanente e il formaggio grattugiato. Mescola energicamente per amalgamare gli ingredienti e ottenere una consistenza cremosa. Assaggia e, se necessario, aggiusta di sale.
Lascia riposare il risotto per un minuto, poi servilo caldo, decorando a piacere con ulteriori scaglie di formaggio o un pizzico di pepe nero macinato fresco.
La ricetta tradizionale del risotto alla milanese prevede l’uso del midollo di bue nel soffritto e l’aggiunta di vino bianco per sfumare il riso dopo la tostatura. Se desideri avvicinarti alla versione classica, puoi incorporare questi ingredienti nel procedimento.