Richiamo uova fresche allevate a terra: controllate la dicitura e il numero sulla confezione

Adriana Costanzo
uova fresche ritirate copia

Massima attenzione per chi ha acquistato uova fresche di recente. Il Ministero della Salute ha diffuso un’importante allerta sanitaria riguardante un lotto di uova a marchio La Montanari per un potenziale rischio microbiologico. Il richiamo è stato emesso direttamente dal produttore dopo aver riscontrato la possibile presenza di Salmonella enteritidis. Si tratta di un provvedimento preso a tutela della salute dei consumatori. Ecco tutti i dettagli per identificare il prodotto e le indicazioni su come comportarsi.

I Dettagli del Lotto Richiamato

Il richiamo riguarda specificamente un lotto di uova fresche. Per verificare se il prodotto in tuo possesso è quello coinvolto, controlla attentamente le seguenti informazioni riportate sulla confezione:

  • Nome del Prodotto: Uova Fresche ‘Le Coccoline’
  • Marchio: La Montanari
  • Numero di Lotto: 35
  • Data di Scadenza: 22/10/2025
  • Confezioni di Vendita: Cartoni da 4 e 6 uova
  • Produttore: Azienda Carboni Simona
  • Sede Confezionamento: Via Monte Bianco 8/10, Peglio (PU)

Uova-fresche-La-Montanari-

Il Rischio Salmonella: Cosa Sapere

La Salmonella enteritidis è un batterio che può causare un’infezione gastrointestinale nota come salmonellosi. I sintomi più comuni includono febbre, crampi addominali, nausea e vomito, che solitamente compaiono tra le 6 e le 72 ore dopo il consumo di un alimento contaminato. Sebbene nella maggior parte dei casi l’infezione si risolva in pochi giorni, può essere particolarmente pericolosa per bambini, anziani e persone con un sistema immunitario debole. La cottura completa degli alimenti è in grado di uccidere il batterio.

Cosa Fare se Hai Comprato le Uova

Le autorità sanitarie raccomandano, a scopo cautelativo, di non consumare assolutamente le uova appartenenti al lotto sopra indicato, né crude né cotte.

I consumatori che dovessero avere in casa una confezione del prodotto richiamato sono invitati a restituirla al punto vendita dove è stata acquistata. Il negoziante provvederà al rimborso o alla sostituzione del prodotto. Questo semplice gesto è fondamentale per prevenire qualsiasi rischio per la propria salute e per quella dei propri familiari.

Leggi anche Spezzatino con patate, il trucco per fare una carne così tenera che si scioglie in bocca. Perfetto per la festa di Ognissanti

Total
0
Shares
Precedente
crostata-alle mele morbida

Crostata di mele di Igino Massari, con una frolla così difficile non farla perfetta

Prossimo
Lasagna con salsiccia é friarielli

Lasagna con salsiccia e friarielli, il piatto della domenica che profuma di Napoli

Ricette interessanti