Rivotiche abruzzesi, più buone delle crepes per una cena veloce e saporita. Il segreto è tutto nell’impasto di 5 minuti

Adriana Costanzo
Più saporite delle crepes, ideali per cene veloci o per antipasti sfiziosi o aperitivi improvvisi quando ci sono ospiti che all’improvviso “invadono” casa. Buonissime e italiani al 100%: la loro origini è abruzzese. In genere questo piatto si accompagna con salumi e formaggi o anche da solo. Come anche per le crepes, se diminuite o togliete la quantità di sale potete anche gustarli con creme e marmellate. Buonissime con la nutella.
Dopo tutto preparare questo piatto basteranno davvero pochissimi passaggi e il gioco è fatto. Andiamo quindi a vedere come si preparano e quali sono i pochissimi ingredienti.

Le rivotiche, ingredienti

  • 250 gr di farina 0 ( dato che è un piatto molto antico potete usare anche la 1 o 2. Se proprio non l’avete la 00 andrà bene)
  • 5 gr di sale
  • acqua ( per la pastella)
  • riosmarino fresco
  • formaggio  grattugiagto
  • 2 cucchiaini di lievito per salati

Come si prepara

Cominciamo a fare la pastella. Prendiamo una ciotola e inseriamo la farina. Mettiamo il sale, tagliamo anche il rosmarino per dare un po’ di forza e sapore all’impasto. Il formaggio grattugiato, il lievito e mescoliamo il tutto con un cucchiaio. Ora bisogna aggiungere l’acqua.

Cominciamo ad aggiungere l’acqua e facciamolo poco alla volta continuando a mescolare. Non dovrà essere un composto solido, ma neanche troppo liquido. L’importante sarà non formare grumi. Aiutatevi con delle fruste da cucina. Una volta ottenuta una pastella bella densa allora facciamola riposare per almeno un’oretta.

Prendiamo una padella antiaderente ( una volta si usava la “ferzora” e si metteva direttamente nel camino) e ungiamola con dell’olio. Mettete un mestolino il composto e appiattitelo proprio come se fossero delle crepes. Impilate le vostre rivotiche e una volta freddate gustatele con salumi e formaggi.

 

Total
6
Shares
Precedente
Spaghetti con pesto di zucchine, gamberi e pomodorini

Spaghetti alla Santa Caterina, si fanno in 5 minuti con 3 ingredienti. Super cremosi e buoni con i segreti della nonna genovese

Prossimo
plumcake

Plumcake all'olio di Iginio Massari, Talmente soffice che si scioglie in bocca. Il segreto è mettere questo sciroppo nell'impasto

Ricette interessanti