Ricette primi piatti

Si fa presto a chiamarlo Sartù: provate questo con la ricetta di Antonino Cannavacciuolo e farete un figurone

Ecco la ricetta del Sartù di riso alla napoletana , ispirata alla versione di Antonino Cannavacciuolo . Un grande classico della tradizione partenopea, ricco e saporito, perfetto per i giorni di festa o per il pranzo della domenica. 

Ingredienti per 6-8 persone

  • 500 g di riso Carnaroli
  • 1 litro di brodo di carne
  • 100 g di burro
  • 100 g di Parmigiano Reggiano grattugiato
  • 3 uova
  • 150 g di piselli
  • Sale e pepe qb
  • Pangrattato qb
  • Olio extravergine d’oliva qb

Per il ragù di carne

  • 400 g di passata di pomodoro
  • 200 g di carne macinata di manzo
  • 100 g di salsiccia
  • 1 cipolla
  • 1 carota
  • 1 costo di sedano
  • ½ bicchiere di vino rosso
  • Olio extravergine d’oliva qb
  • Sale e pepe qb

Per il ripieno

  • 150 g di provola affumicata o fior di latte
  • 100 g di salame Napoli a cubetti
  • 3 uova sode
  • 100 g di polpettine fritte (facoltativa)

Preparazione

Iniziamo con il Preparare il ragù di carne: In una pentola capiente, far soffriggere in olio d’oliva la cipolla, la carota e il sedano tritati finemente. Aggiungere la carne macinata e la salsiccia sbriciolata, rosolare per qualche minuto. Sfumare con il vino rosso e lasciare evaporare. Unire la passata di pomodoro, regolare di sale e pepe e lasciar cuocere a fuoco basso per almeno 1 ora , mescolando di tanto in tanto. Nel frattempo, In una pentola, portare a bollore il brodo di carne e versare il riso. Cuocere fino a quando il riso avrà assorbito quasi tutto il brodo (deve rimanere un po’ al dente). Spegnere il fuoco e mantecare con burro, Parmigiano e uova sbattute. Aggiungere un mestolo di ragù e mescolare bene.

Adesso bisogna Preparare il ripieno: Lessare quindi le uova e tagliarle a spicchi. Tagliare la provola e il salame a cubetti. Se si vuole aggiungere le polpettine fritte , prepararle con carne macinata, pangrattato, parmigiano, uovo e prezzemolo, poi friggerle in olio caldo fino a doratura. Infine preparare il Sartù: Imburrare uno stampo a ciambella e cospargerlo con pangrattato. Versare metà del riso nello stampo, livellandolo con un cucchiaio. Aggiungere il ripieno: uova sode, provola, salame, polpettine e piselli. Coprire con il restante riso e livellare bene. Spolverare con pangrattato e qualche fiocchetto di burro. Cuocere in forno preriscaldato a 180°C per circa 40 minuti . Lasciare intiepidire prima di sformarlo su un piatto da portata. Servire il sartù di riso tagliandolo a fette, accompagnandolo con il ragù rimanente ben caldo .

Consigli di Cannavacciuolo

  • Utilizzare un buon brodo di carne per cuocere il riso, conferirà un sapore più intenso.
  • Non esagerare con il ripieno , per evitare che il sartù si sfaldi.
  • Far riposare qualche minuto dopo la cottura per compattare meglio il tutto.

Buon appetito con questo capolavoro della cucina napoletana!

Leggi anche: Pasta al ragù napoletano di Gennarino Esposito, quello che deve pappuliare. Il mio segreto sono i 4 cucchiai