Gli scroccafusi, i dolci di Carnevali delle Marche: morbidissimi con la ricetta della nonna

Adriana Costanzo
scroccafusi campagnoli

Continuiamo con il nostro viaggio nei dolci italiani di Carnevale. Un dolce morbido, succoso e buonissimo. Ha una particolarità: due cotture. Non due cotture semplici, anzi. Ma andiamo avanti e prepariamo il nostro dolce buonissimo

Ingredienti degli scroccafusi di Carnevale

Ingredienti per 20 pezzi

  • 5 uova
  • 150 g di zucchero
  • 1/2 bustina di levito per dolci
  •  sale
  • 50 g olio di semi di girasole o di mais
  • 500 g di farina 00
  • 50 g di liquore di anice
  • olio di arachidi per friggere
  • alchermes rosso per bagnare
  • zucchero per spolverare

Come si preparano questi dolci marchigiani

Prendiamo i nostri ingrediente e formiamo la solita fontana con la farina. Al centro versiamo tutto quello che ci serve: le uova, poi lo zucchero, il lievito, il sale. Poi aggiungiamo il liquore e impastiamo il tutto. Andiamo di polsi e formiamo un impasto bello morbido e liscio. Dovrà quindi risultare morbido e umido.

Dovranno risultare circa 20 pezzi. Andiamo alla prima cottura: prendiamo una pentola grande e riempiamola d’acqua. Portiamo ad ebollizione ( non vi spaventate, il procedimento prevede due cotture: la prima bollita e la seconda fritta). Appena bolle immergiamo poco alla volta i pezzi per la cottura. Appena salgono a galla saranno cotti. Scolateli e facciamoli asciugare su un canovaccio pulito. Facciamo riposare per un 30 minuti.

In una padella antiaderente scaldare abbondante olio di arachidi. Su ogni palla fate un taglio in verticale e uno in orizzontale. Appena l’olio raggiunge la temperatura calateli nell’olio bollente. Facciamoli dorare e poi asciugare su carta assorbente. In ultimo immergere gli scroccafusi capovolti in una ciotola contenente l’alchermes e poi ripassali nello zucchero

scroccafusi campagnoli

Google News

Ricevi le nostre ricette da Google News: clicca su SEGUICI, poi nella nuova schermata clicca sul pulsante con la stella!

Total
0
Shares
Precedente
pasta al ragù di carnevale

La pasta al sugo di Carnevale, La ricetta catanese buonissima. La carne si scioglie in bocca, Ecco come prepararla

Prossimo
rigatoni del giovedì

Rigatoni del giovedì grasso, il primo piatto della tradizione super saporito

Ricette interessanti