Seppie in zimino, Il segreto della cottura dolce per un risultato super cremoso e buono

Maria Costanzo
seppie in zimino

Le seppie in zimino sono un piatto tipico della zona della Toscana e della Liguria. L’origine del nome zimino è incerta, ma è legata ad altre preparazioni che hanno tutte una cosa in comune: l’utilizzo di verdure a foglia larga per accompagnare la portata principale. In questo caso a fare da contorno alle seppioline abbiamo delle erbette. Questa ricetta è caratterizzata anche da una cottura a fiamma molto dolce, che porterà a un risultato denso e cremoso. Al posto delle seppioline se preferite potete utilizzare le seppie grandi e tagliarle a striscioline. Una fetta di pane tostato, un bicchiere di vino bianco e il gioco è fatto.

Seppie in zimino

Ingredienti

  • seppioline pulite 800 g
  • erbette 700 g
  • passata di pomodoro 250 g
  • carote 100 g
  • cipolle bianche 70 g
  • sedano 35 g
  • vino bianco secco 50 ml
  • aglio 1 spicchio
  • maggiorata 2 rametti
  • olio evo
  • sale
  • pepe bianco

Preparazione

La prima cosa da fare per cucinare le seppie in zimino è preparare un trito con carota, sedano e cipolla. In una padella scaldate un bel giro di olio extravergine di oliva e fate rosolare il trito insieme a uno spicchio di aglio. Gli odori devono rilasciare il loro sapore, quindi lasciateli cuocere per 8 minuti. Intanto pulite le erbette eliminando la parte finale del gambo. Tagliate le foglie in 4 parti e tenete da parte. Sciacquate le seppioline già pulite sotto l’acqua corrente. Rimuovete l’aglio dalla padella e unite le erbette. Fatele appassire, ci vorranno circa 3 minuti.

Unite quindi le seppioline intere. Sfumate con il vino bianco. Quando la parte alcolica sarà completamente evaporata, versate la passata di pomodoro e aggiustate di sale e pepe. Coprite con il coperchio e fate cuocere a fiamma dolce per 20 minuti. A fine cottura cospargete con delle foglie di maggiorana fresca. Spegnete il fuoco e mantecate il tutto. Le vostre seppie in zimino sono pronte. Servitele con una fetta di pane tostato. Buon appetito.

LEGGI ANCHE—> Seppie con piselli alla napoletana, il secondo di pesce che si prepara in 5 minuti, buono anche per condire la pasta

Total
5
Shares
Precedente
braciola di cotica

Braciole di maiale alla napoletana con l'antica ricetta dell'Osteria da Carmela. Perfette per il ragù

Prossimo
bucatini al ragù di polpo

Spaghetti alla luciana di Antonino Cannavacciuolo: il trucco per un polpo tenerissimo, cosa si fa prima di cuocerlo

Ricette interessanti