Ricette secondi piatti

Sofficini furbissimi e sfiziosi fatti in casa, più buoni e sani faranno impazzire anche i bambini e si fanno in 5 minuti

Un’altra ricetta super sfiziosa. Chi si ricorda i sofficini da bambino? I nati negli anni ’70, ’80 e metà ’90 non possono ricordare questo piatto. Vuoi per la pubblicità, vuoi per le sorpresine all’interno o per il packagin sulle tavole degli italiani ci arrivavano spesso o quasi sempre.

La ricetta che proponiamo non è “industriale”, ma artigianale, fatta in casa dalla food blogger Anna Rita tradizione e innovazione in cucina. Andiamo quindi a vedere come si prepara e quali sono i procedimenti.

INGREDIENTI dei sofficini

1 n. tazza di latte
1 n. tazza di farina 00
1 n. cucchiaio di burro
1 n. cucchiaino raso di sale fino

RIPIENI

SOFFICINI MOZZARELLA E POMODORO

  • Passata
  • origano
  • mozzarella
  • besciamella

SOFFICINI SPINACI E MOZZARELLA

  • Spinaci lessati ben sgocciolati
  • sale
  • mozzarella
  • brie’
  • 2 n. cucchiaini di parmigiano.
  • caciotta fresca
  • besciamella

SOFFICINI AI FUNGHI

Funghi trifolati 
  • besciamella
  • mozzarella
  • scamorza
PANATURA
1 n. uovo
pangrattato

PROCEDIMENTO

In una casseruola dal fondo spesso portare ad ebollizione il latte, il burro e il sale. Non appena il latte avrà raggiunto il bollore aggiungere la farina tutta insieme.girare velocemente con un cucchiaio di legno in modo vigoroso per un minuto poi allontanare dal fuoco. L’impasto risulterà abbastanza duro. Lasciarlo intiepidire per poi adagiarlo sopra un piano da lavoro e lavorarlo bene fino a renderlo un panetto liscio ed omogeneo.
Avvolgerlo con la pellicola e lasciarlo riposare una decina di minuti nel frattempo prepareremo i ripieni tra cui una besciamella densa.Trascorso il tempo stenderemo il panetto con il mattarello formando una sfoglia di 1 cm di spessore.Con un taglia pasta od una tazza formiamo dei dischetti che assottigliremo ancora un po uno alla volta per renderli ancora più sottili per poi riempirli a piacere e chiuderli su se stessi dandogli la forma classica a mezza luna sigillando bene i bordi prima con le dita poi con una forchetta.
A questo punto li passeremo prima nell’ uovo battuto con un pizzico di sale e poi nel pangrattato. Si possono sia friggere in olio di semi oppure al forno 180 x 20 minuti con un filino di olio avendo l’ accortezza a metà cottura di girarli. Buon lavoro a voi tutti

Eccezioni

Ovviamente i ripieni sono infiniti come i classici prosciutto cotto e mozzarella o formaggio un consiglio a tutti mettente sempre un po di besciamella che renderà il ripieno più cremoso.
Se la vostra passata di pomodoro è un po’ troppo liquida potete anche farla ristringere prima di utilizzarla come ripieno dei sofficini facendo un sughetto con aglio intero, passata origano ed un pizzico di sale. Si possono anche congelare tranquillamente.
Anna RIta cucina e tradizione
navigate_before
navigate_next