Spaghetti agli scrifici alla napoletana, il piatto povero ma buonissimo al sapore di mare

Maria Costanzo
spaghetti alle cicale

Gli spaghetti con gli scrifici alla napoletana sono un primo piatto che porta tutto il gusto del mare con una spesa minima. Gli scrifici sono nel dettaglio le cicale di mare, dei crostacei molto diffusi nel nostro Mediterraneo con un sapore determinato. Non c’è moltissima carne nella loro corazza e per questo hanno un costo davvero basso. Ma quella carne che c’è è incredibilmente gustosa e il carapace da origine a un sughetto da leccarsi i baffi. E’ una gioia succhiare la carne fuori dall’involucro e provare la sua bontà. Perché a Napoli il segreto è proprio succhiare e non pulire.

Ingredienti Linguine con gli scrifici alla napoletana

  • cicale di mare 8
  • spaghetti o linguine 320 g
  • passata di pomodoro 200 g
  • olio evo
  • aglio 1 spicchio
  • sale
  • pepe
  • peperoncino 1
  • vino bianco

Preparazione

La prima cosa da fare per preparare gli spaghetti con gli scrifici alla napoletana è sciacquare e pulire le cicale di mare sotto l’acqua corrente. Schiacciate lo spicchio di aglio e fatelo rosolare in padella con olio extravergine di oliva, qualche gambo di prezzemolo e il peperoncino tagliato a metà. Quando sarà ben dorato unite anche gli scrifici e fateli insaporire, quindi sfumate con il vino bianco. Quando la parte alcolica sarà evaporata, eliminate gli odori e versate la passata di pomodoro. In alternativa, se preferite, potete sostituire la passata con dei pomodorini freschi.

Lasciate cuocere a fiamma dolce per 20 minuti e aggiustate di sale se necessario. Intanto fate cuocere le pasta in abbondante acqua bollente e salata. Scolatela al dente e trasferitela subito nella padella con il condimento. Fate saltare il tutto per fare amalgamare bene gli ingredienti. Impiattate e completate con una bella spolverata di prezzemolo fresco tritato. I vostri spaghetti con gli scrifici alla napoletana sono pronti. Buon appetito.

LEGGI ANCHE—> Linguine cu Strattu, La ricetta siciliana di Giorgio Locatelli con le sarde, il finocchietto e l’ingrediente magico che nessuno conosce

Google News

Ricevi le nostre ricette da Google News: clicca su SEGUICI, poi nella nuova schermata clicca sul pulsante con la stella!

Total
0
Shares
Precedente
finta carbonara con salsa di peperoni

La Finta carbonara, ancora più cremosa senza uova: cosa si mette al loro posto, molto più buona

Prossimo

Sofficini furbissimi e sfiziosi fatti in casa, più buoni e sani faranno impazzire anche i bambini e si fanno in 5 minuti


Ricette interessanti