Spaghetti aglio e olio, la variante cremosa di Barbieri: “Il mio segreto? aggiungo 40 grammi di questo ingrediente”

Spaghetti aglio e olio di Bruno Barbieri

Gli spaghetti aglio, olio e peperoncino sono un primo piatto molto amato ed utilizzato dagli Italiani. E’ anche considerato il piatto dell’ultimo minuto, che si prepara quando si ha poco tempo a disposizione per cucinare o quando si vuole organizzare una bella spaghettata di mezzanotte in compagnia. Ognuno, poi, arricchisce il piatto a seconda dei propri gusti.

Lo chef stellato, Bruno Barbieri, ha creato un’alternativa molto valida a quella tradizionale: l’aggiunta di un po’ di lardo e 2 noci di burro. Questo renderà i nostri spaghetti aglio e olio molto cremosi e più saporiti. Lo chef inoltre alla fine preferisce guarnire con una bella spolverata di pecorini. Provateli subito!

Spaghetti aglio, olio e peperoncino ci Bruno Barbieri, ingredienti

  • 180 gr di spaghetti
  • 1 spicchio d’aglio
  • 1 peperoncino fresco
  • prezzemolo, sale, pepe, pecorino, olio evo q.b.
  • 2 noci di burro
  • 1 cubetto di lardo

Preparazione

Iniziate subito preparando un buon soffritto. Dunque, in una padella fate riscaldare dell’olio evo e poi fate soffriggere un pezzetto di lardo, uno spicchio d’aglio e un peperoncino tagliati alla julienne, prezzemolo, sale e pepe. Attenzione a non far bruciare l’aglio, deve imbiondirsi.
Procedete, poi, col cuocere gli spaghetti al dente. Quando saranno cotti, scolateli e versateli nella padella del soffritto per amalgamarli per bene, a fuoco lento. Aggiungete un po’ d’acqua di cottura e di burro così da renderli cremosi.

A questo punto potete impiattare e procedere col guarnirli in superficie con del prezzemolo triato, un po’ d’olio evo a crudo e un’abbondante spolverata di pecorino grattugiato. Servite e gustate il vostro primo semplice, veloce ma ricco di sapori. Buon appetito! Leggi anche: Spaghetti con crema di scampi e gamberi, cremosi e buoni con il trucco del cubetto di ghiaccio, senza panna

Google News

Ricevi le nostre ricette da Google News: clicca su SEGUICI, poi nella nuova schermata clicca sul pulsante con la stella!

Total
71
Shares
Precedente
Bacio di Pantelleria

Baci di Pantelleria o Rote di Menfi, i dolcetti siciliani ripieni di una deliziosa crema di ricotta al limone

Prossimo
falsumagru

Farsumagru, il polpettone siciliano come da antica ricetta. Il segreto del concentrato di pomodoro per farlo super tenero


Ricette interessanti