Spaghetti al mandolino, il primo dell’estate cremoso e buonissimo con un pesto che non ti aspetti, cosa si mette al posto del basilico

Maria Costanzo
spaghetti mandolino

Gli spaghetti al mandolino con pesto di salvia, colatura di alici, noci e limone rappresentano un raffinato piatto di pesce che celebra la tradizione culinaria mediterranea. Questa ricetta, partecipante al contest ideato dall’azienda IASA, unisce sapori autentici e ingredienti genuini, valorizzando la colatura di alici di Cetara, prossima a ottenere il riconoscimento DOP. La combinazione di salvia, spesso chiamata il “basilico dei poveri” dai genovesi, con acciughe, colatura di alici e limone, offre un equilibrio perfetto di sapori, creando un piatto dal gusto unico e delicato.

Spaghetti al mandolino con pesto di salvia, colatura di alici, noci e limone

Ingredienti

  • 35 g di salvia
  • 7 noci fresche di Sorrento
  • 7 pomodorini ciliegino
  • 4 cucchiai di colatura di alici IASA
  • 15 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • 500 g di spaghetti al mandolino
  • 10 filetti di acciughe IASA
  • 1 spicchio d’aglio
  • Pecorino grattugiato
  • Pepe q.b.

Preparazione

La prima cosa da fare per preparare gli spaghetti al mandolino con pesto di salvia colatura di alici noci e limone è lavare accuratamente le foglie di salvia e asciugarle con carta da cucina, eliminando completamente i gambi. Mettete la salvia in un mixer insieme all’olio extravergine di oliva e tritate finemente. Aggiungete le noci al mixer e frullate a intermittenza per ottenere una consistenza grossolana. Completate il pesto aggiungendo la buccia di limone grattugiata e tre cucchiai di colatura di alici. Mescolate bene il tutto e lasciate riposare in frigorifero per circa un’ora.

In una padella, soffriggete leggermente uno spicchio d’aglio schiacciato a fiamma bassa. Aggiungete i filetti di acciughe e, appena si saranno sciolti, togliete la padella dal fuoco. Nel frattempo, lessate gli spaghetti al mandolino in abbondante acqua poco salata, scolateli al dente e saltateli nella padella con le acciughe. Unite il pesto di salvia e un po’ di acqua di cottura, amalgamate bene e lasciate riposare per alcuni minuti. Nel frattempo, tagliate i pomodorini in quattro parti e aggiungeteli alla pasta. Impiattate e guarnite con pecorino grattugiato e una spolverata di pepe. I vostri spaghetti al mandolino sono pronti.

LEGGI ANCHE—> Spaghetti alla Pompeiana, la ricetta estiva che si prepara in 10 minuti con pochi ingredienti, meglio della puttanesca

Google News

Ricevi le nostre ricette da Google News: clicca su SEGUICI, poi nella nuova schermata clicca sul pulsante con la stella!

Total
7
Shares
Precedente
SALTIMBOCCA DI PATATE E ZUCCHINE

Saltimbocca di patate e zucchine, il salva cena perfetto che si prepara in 10 minuti, gustoso e light

Prossimo
muffin noci e caramello

Muffin agli sneeckers, con noci e caramello. Super veloci senza impastare, basta un frullatore. Buonissimi e golosi

Ricette interessanti