Spaghetti alla caprese, buonissimi sia caldi che freddi col condimenti che si prepara in 2 minuti tutto a crudo

Maria Costanzo
Spaghetti alla caprese

Gli spaghetti alla caprese sono un primo piatto perfetto, caratterizzato da un sapore bilanciato e preparato esclusivamente con ingredienti freschi e genuini. Questa ricetta è adatta a ogni stagione, rendendola ideale per un pranzo della domenica o una cena improvvisata con ospiti inaspettati. La combinazione di mozzarella fresca, pomodori succosi, olio extravergine di oliva e basilico fresco crea un piatto intramontabile che si abbina facilmente a portate di pesce o carne. Seguite la nostra ricetta passo dopo passo per preparare un delizioso piatto di spaghetti alla caprese, da gustare caldo e fumante.

Spaghetti alla caprese

Ingredienti

  • 400 g di spaghetti
  • 300 g di pomodori
  • 200 g di mozzarella
  • 1 ciuffo di basilico
  • 1 pizzico di origano essiccato
  • Olio extravergine d’oliva q.b.
  • Sale q.b.
  • Pepe nero (facoltativo) q.b.

Preparazione

La prima cosa da fare per preparare gli spaghetti alla caprese è portare a ebollizione una pentola d’acqua e salarla generosamente. Tuffatevi gli spaghetti, allargandoli a ventaglio per evitare che si attacchino. Mentre la pasta cuoce al dente, tagliate la mozzarella e i pomodori a pezzetti irregolari e raccoglieteli in una ciotola abbastanza grande da contenere successivamente anche la pasta. Aromatizzate il condimento di pomodori e mozzarella con abbondante basilico spezzettato, un pizzico di origano, un filo generoso di olio extravergine d’oliva e una presa di sale.

Mescolate bene il tutto e mettete da parte. Quando gli spaghetti sono pronti, scolateli e trasferiteli direttamente nella ciotola con il condimento. Mescolate accuratamente e, se gradite, aggiungete una spolverata di pepe e un altro giro d’olio extravergine d’oliva. Lasciate riposare gli spaghetti per circa 5 minuti prima di servirli, permettendo ai sapori di amalgamarsi perfettamente. I vostri spaghetti alla caprese sono pronti. Ottimi sia appena fatti che se lasciati raffreddare e gustati dopo. Buon appetito!

LEGGI ANCHE—> Spaghetti alla San Pantaleo, il primo siciliano che ha fatto impazzire anche i vip. Cremoso e buonissimo con 2 ingredienti

Google News

Ricevi le nostre ricette da Google News: clicca su SEGUICI, poi nella nuova schermata clicca sul pulsante con la stella!

Total
20
Shares
Precedente

Orecchiette alla Brindisina, meglio della barese. Cosa si mette al posto delle cime di rapa, buonissime

Prossimo

Crocchette di patate alla marinara, l'aggiunta di cozze fa la magia. Così buone non l'avete mai mangiate e senza frittura


Ricette interessanti