Spaghetti alla Jonica, l’Amatriciana calabrese: più saporita della classica

Adriana Costanzo
spaghetti alla Jonica

Gustoso e profumato questo è un piatto semplice da preparare e buono per qualsiasi occasione. Un gusto più deciso rispetto alla classica Amatriciana. Una pasta buonissima che ci ricorda un po’ il classico piatto laziale, ma ha un profumo più estivo per via dei peperoni.

Ingredienti

  • 4000 g di Spaghetti
  • 350 g di pomodori
  • 2 peperoni rossi
  • 2 spicchi d’aglio
  • 200 g di guanciale di maiale a dadini
  •  basilico
  • Pecorino grattugiato
  • Olio extra vergine di oliva
  • Sale q.b.

 Come si prepara

Prima di tutto laviamo i peperoni, togliamo i semini, i filamenti interni che possono dare fastidio e poi tagliamoli a pezzi piccoli ( non dovrete frullarli, né a listarelli. I pezzi dovranno avere consistenza, ma non troppo). Mentre facciamo questo procedimento mettiamo la pentola sul fuoco con l’acqua. Appena abbiamo finito di tagliare i peperoni possiamo calarli in pentola per non più di due minuti: giusto il tempo di ammorbidrli.
Ora prendiamo i pomodori, sbollentiamoli incidendoli con un coltello e caliamo in pentola con acqua bollente. Facciamoli cuocere per 40 secondi e raffreddiamoli subito in acqua fredda. Pelateli e poi privateli dei semi. Passate quindi i peperoni e i pomodori ( per facilitarvi il compito con i pomodori, potrete usare i pomodori pelati oppure, ancora meglio la polpa)

Adesso siamo pronti per cucinare il sugo. Prendiamo una padella e mettiamolo un goccio d’olio, aggiungiamo l’aglio e poi il guanciale. Facciamo sudare il guanciale, ma non troppo. Appena il colore del guanciale sarà cambiato, uniamo il sugo passato di pomodori e peperoni. Mescoliamo il tutto e facciamo asciugare ( ci vorranno giusto 10 minuti).

Ora cuocete la pasta in abbondante acqua bollente salata, trascorso il tempo di cottura indicato sulla confezione, scolatela, conditela con il sugo preparato in precedenza, spolverizzate con il pecorino grattugiato e servite.
Google News

Ricevi le nostre ricette da Google News: clicca su SEGUICI, poi nella nuova schermata clicca sul pulsante con la stella!

Total
11
Shares
Precedente
pizza chiena

Pizza chiena, L'antica ricetta napoletana per la Pasqua. Più buona e facile del casatiello

Prossimo
cravatta pasta sfoglia

Cravatta di pasta sfoglia salata, l'antipasto perfetto come centrotavola per la festa del papà


Ricette interessanti