Spaghetti alla marinara, altro che pasta al sugo. Si fanno in 10 minuti e sono più buoni e cremosi. Cosa si aggiunge ai pomodori

alla marinara
Foto di Rocco Vivolo

Gli spaghetti alla marinara sono un primo piatto molto veloce e semplice da preparare ma allo stesso tempo sono ricchi di gusto e sapore e richiamano alla tradizionale pizza marinara condita con pomodorini, aglio, olio evo, basilico e origano. Non dovete fare altro che riprodurre questo condimento utilizzando, però, prodotti di buona qualità per un risultato impeccabile. Vedrete che vi soddisferanno soprattutto quando avete voglia di un piatto di pasta al sugo!

Spaghetti alla marinara

Ingredienti per 4 persone

  • 400 g di Spaghetti
  • 2 spicchi d’Aglio
  • Origano, olio evo, sale, basilico q.b. 1 pizzico
  • 400 g di Pomodori ramati

Preparazione

Iniziate lavando accuratamente i pomodori. Rimuovete i semi e tagliateli a pezzi. In una padella, versate quasi tutto l’olio extravergine di oliva e fate soffriggere l’aglio tritato finemente a fuoco medio. Aggiungete i pezzi di pomodoro alla padella. Condite con sale, pepe e origano, per aromatizzare il sugo. Nel frattempo, lessate gli spaghetti ( o qualsiasi tipo di pasta preferiate, andranno benissimo anche le tripole ad esempio) in abbondante acqua salata fino a raggiungere una consistenza al dente.

Scolateli e uniteli alla padella con il sugo di pomodoro. Mescolate bene in modo che la salsa si distribuisca uniformemente sulla pasta. Impiattate e guarnite con delle foglie di basilico e, se preferite, potete fare anche una bella spolverata di parmigiano grattugiato. Questa pasta può essere servita sia calda che fredda e sarà ugualmente buonissima. Servite e buon appetito e buona scarpetta! Leggi anche: Spaghetti San Pantaleo, la ricetta di 500 anni fa tramandata nel piccolo borgo siciliano che si fa con 2 ingredienti in 10 minuti

Google News

Ricevi le nostre ricette da Google News: clicca su SEGUICI, poi nella nuova schermata clicca sul pulsante con la stella!

Total
96
Shares
Precedente
pasta alla gricia perfetta

Pasta alla Gricia perfetta, La regola del 2 di Bruno Barbieri: "Cosa si fa a fuoco spento". Così cremosa non l'avete mai mangiata

Prossimo

Involtini di seppia o calamari, pronti in 5 minuti. Il trucco della nonna per farli tenerissimi: Cosa aggiungo all'acqua dove si cuociono


Ricette interessanti