Spaghetti alla Napoleone, la ricetta che il 5 Maggio fa 200 anni. Buonissimi e cremosi, i più amati dall’Imperatore

Maria Costanzo
spaghetti napoleone

Gli spaghetti alla Napoleone prendono il nome proprio dal famosissimo condottiero francese. Erano uno dei suoi piatti preferivi che amava gustare quando non andava in guerra. Piccolo di statura, è riuscito a farsi conoscere in tutto il mondo ed è passata alla storia. Lui era un grande stratega e non perdeva mai una battaglia. La sconfitta di Waterloo può essere attribuita alla sfortuna. La pioggia insistente infatti rallentò parte del suo esercito. Insomma, la curiosità ci porta a scoprire cosa amava mettere in tavola un condottiero così valoroso, che con il suo governo ci ha lasciato tantissime innovazioni.

Spaghetti alla Napoleone

Ingredienti

  • burro
  • cipolla 1
  • petto di pollo
  • prosciutto cotto
  • cognac
  • brodo di carne
  • passata di pomodoro
  • sale
  • pepe
  • melanzana 1
  • mozzarella 1
  • olio di semi di girasole

Preparazione

La prima cosa da fare per preparare gli spaghetti alla Napoleone è tagliare finemente una cipolla. Quindi, lasciatela imbiondire in padella insieme a una noce di burro. Intanto, tagliate a listarelle il filetto di pollo e il prosciutto cotto, per una proporzione di 3 a 1. Aggiungete il pollo e il prosciutto cotto in padella e lasciateli rosolare per qualche minuti.

Quando il colore sarà ben dorato, sfumate con un bicchierino di cognac. Da parte avete preparato il brodo di carne, al quale dovete aggiungere due cucchiai di passata di pomodoro. Coprite il pollo e il prosciutto con il brodo e aggiustate di sale e di pepe. Lasciate cuocere il tutto a fiamma dolce finché il sughetto non si sarà ben ristretto. Tenete da parte. Tagliate una melenzana e una mozzarella a fettine molto sottili. In un pentolino fate scaldare abbondante olio di semi di girasole.

Quando la temperatura sarà abbastanza bollente, calate le fettine di melanzane e mozzarella e fatele friggere velocemente. Asciugate con della carta assorbente e tenete da parte. Scolate gli spaghetti al dente e tuffateli nella padella con il sugo di pollo. Completate con le melanzane e la mozzarella fritte e una spolverata di parmigiano reggiano. Gli spaghetti alla Napoleone sono pronti. Leggi anche: Spaghetti alla pescatora povera, la ricetta antica e più amata di Procida. Buonissimi con solo 2 ingredienti

Google News

Ricevi le nostre ricette da Google News: clicca su SEGUICI, poi nella nuova schermata clicca sul pulsante con la stella!

Total
50
Shares
Precedente
Pasta frolla per pastiera

La "Frolla Milano" di Iginio Massari, Lo chef svela il segreto del cucchiaino per la frolla perfetta per crostate e biscotti

Prossimo
Risotto al preboggion

Risotto al preboggion, la ricetta ligure più cremosa che c'è. Facilissimo si prepara in 10 minuti

Ricette interessanti