Spaghetti alla pescatora povera, la ricetta antica e più amata di Procida. Buonissimi con solo 2 ingredienti

Maria Costanzo
pescatrice povera

Gli spaghetti alla pescatora povera sono un piatto tipico dell’isola di Procida. Vicina più piccola delle più famose Capri e Ischia, è in realtà un tesoro nascosto. Un tesoro che conosce bene chi ha visto Il postino, con Massimo Troisi, ambientato proprio tra le sue viuzze a strapiombo sul mare. Ma è stata rivalutata nel 2022, quando è diventata Capitale della Cultura. Così, i suoi sapori e i suoi odori sono stati riscoperti. E con loro sicuramente questo primo piatto a base di acciughe e peperoncini verdi, due ingredienti che non potevamo mai mancare sulla tavole dei pescatori.

Spaghetti alla pescatora povera

Ingredienti

  • spaghetti 500 g
  • alici fresche 500 g
  • peperoncini verdi 300 g
  • aglio 1 spicchio
  • peperoncino 1
  • pomodorini datterini 10
  • pecorino romano grattugiato 2 cucchiai
  • olio
  • sale

Preparazione

La prima cosa da fare per preparare gli spaghetti alla pescatora povera è pulire i peperoncini verdi. Lavateli bene e tagliateli a pezzettini. Quindi scaldate in padella un filo di olio extravergine di olive e fateli friggere per qualche minuto. Tenete da parte. In un’altra padella, fate scaldare l’olio insieme all’aglio tritato e al peperoncino.

Tagliate a tocchetti i pomodorini e versateli nella padella. Ricoprite con un coperchio e fateli cuocere per 5 minuti. Intanto, sciacquate le alici e pulitele rimuovendo le lische. A questo punto, aggiungete anche i peperoncini verdi che avete precedentemente fatto soffriggere. Aggiungete anche le alici e lasciate cuocere il tutto insieme per altri 5 minuti. Aggiustate di sale.

Scolate gli spaghetti bene al dente e tuffateli nella padella col condimento, insieme a un mestolo di acqua di cottura. Amalgamate bene tutti gli ingredienti. Impiattate e spolverate con del pecorino romano grattugiato. Gli spaghetti alla pescatora povera sono pronti, buon appetito. LEGGI ANCHE—> Spaghetti Aglio e Olio 3.0. Le 7 leggi per farli buonissimi e cremosi: “Mai il sale nell’acqua, con cosa si sostituisce”

Google News

Ricevi le nostre ricette da Google News: clicca su SEGUICI, poi nella nuova schermata clicca sul pulsante con la stella!

Total
647
Shares
Precedente
torta pasticciotto

Torta pasticciotto leccese, si scioglie in bocca con il segreto della nonna per rendere la pasta frolla più friabile

Prossimo

Sbriciolata ricotta e pera della costiera Amalfitana, il segreto della nonna: "Ecco l'ingrediente segreto che non ti aspetti"

Ricette interessanti