Spaghetti alla Nerano di Cannavacciuolo: il suo segreto per una cremina favolosa: cosa metto sopra le zucchine e lascio a riposare

Maria Costanzo
spaghetti alla nerano

Gli spaghetti con le zucchine alla Nerano sono un piatto cremoso e buonissimo, un vero incontro con il piacere. Per questo piatto, di Mariagrazia, noto ristorante di Nerano, frazione di Massa Lubrense in Campania, gli ingredienti sono abbastanza noti: pasta ( spaghetti di Gragnano), zucchine, provolone del Monaco ( formaggio dop dei Monti Lattari), grana. Tre ingredienti, semplicissimo, ma qual è il vero procedimento? Andiamo a scoprirne la ricetta di Antonino Cannavacciuolo con il suo segreto per una cremina da urlo.

Spaghetti alla Nerano

Ingredienti

  • pasta 500 g
  • zucchine 1,5 kg
  • provolone del monaco 150 g
  • parmigiano o grana 150 g
  • olio di arachidi
  • burro
  • sale
  • pepe

Preparazione

La prima cosa da fare per preparare gli spaghetti alla Nerano è friggere le zucchine. Prendete una padella non troppo profonda, aggiungete l’olio di arachidi e cuocete le zucchine. Non fatele dorate, lasciatele con la mollica bianca. Una volta cotte, mettete in un recipiente, aggiungete un paio di cucchiai di olio di frittura e grattugiate una manciata generosa di grana e aggiungete una noce di burro e sale. Coprite e fate riposare. Potete fare questa preparazione anche la sera prima e lasciarla a riposare tutta la notte a temperatura ambiente sempre coperta con un panno da cucina.

Prendete una padella grande e contemporaneamente fate bollire l’acqua. Nella padella invece aggiungete una parte di zucchine ( un quarto va bene o anche meno) e dell’olio che avete messo da parte ( se è poco aggiungetelo fresco). Se l’acqua bolle calate la pasta. Dopo un paio di minuti versate l’acqua di cottura ( un paio di mestoli) nella padella delle zucchine e cominciate a farle scaldare. A metà cottura cominciate a risottare gli spaghetti nelle zucchine: aggiustate di sale se è poco e fate cuocere.

Per risottarla, aggiungete acqua di cottura di tanto in tanto per farla cuocere. Quando la pasta sarà cotta spegnete e lasciate che la temperatura della pasta e zucchine si abbassi. Mentre aspettate grattugiate il provolone del Monaco e il grana. Adesso versate il contenuto della padella nella ciotola in cui avete messo a riposare le zucchine. Cominciate a mescolare delicatamente. A questo punto, gradualmente, aggiungete i formaggi e continuate a girare fino a quando avrete una crema. Portate in tavola con una foglia di basilico e buon appetito.

LEGGI ANCHE—> Spaghetti alla Zizzona di Battipaglia dello chef Marco Rispo, Il primo più cremoso che esista, si fa solo in 10 minuti

Google News

Ricevi le nostre ricette da Google News: clicca su SEGUICI, poi nella nuova schermata clicca sul pulsante con la stella!

Total
53
Shares
Precedente
cipollata pugliese

Cipollata pugliese, una focaccia di cipolle buonissima con la ricetta tradizionale di nonna Marietta, un'esplosione di sapore

Prossimo
Paccheri con funghi, piselli e calamari

Paccheri alla boscaiola di mare, l'unione che non ti aspetti con calamari e funghi che fa la magia. Cremosi e buonissimi


Ricette interessanti