Primi

Tagliatelle alla Liparese, altro che pasta e ceci. La più cremosa e buona con il trucco del latte e l’aggiunta di un ingrediente

tagliatelle ceci e baccalà

Le tagliatelle con ceci e baccalà sono un primo piatto tipico del Centro e del Sud Italia, perfetto per scaldare le fredde giornate invernali ma da preparare anche per una sera d’estate in compagnia in cui volete provare questa prelibatezza. Pare che questa ricetta sia nata a Lipari, l’isola siciliana da cui prende il nome. I ceci sono legumi ricchi di proteine e con pochi grassi che si abbinano magnificamente a piatti a base di pesce o zuppe. La ricetta seguente è molto semplice e veloce da preparare con un risultato davvero sorprendente. Provateci subito!

Tagliatelle con ceci e baccalà

Ingredienti per 4 persone

  • 400 g di baccalà già bagnato
  • 400 g di tagliatelle
  • 200 g di ceci
  • Latte, sale, pepe q.b.
  • 1 cipolla
  • 1 spicchio d’aglio
  • Mezzo bicchiere di olio extravergine d’oliva
  • mezzo bicchiere di vino bianco
  • 200 ml di panna da cucina

Preparazione

Iniziate dai ceci. Dunque, mettete i ceci secchi in un contenitore adatto e copriteli con acqua. Lasciateli in ammollo per tutta la notte, o minimo per 8 ore. Il giorno successivo, cuoceteli nella pentola a pressione per circa 120 minuti a fuoco lento, o fino a quando diventano morbidi.
Anche la preparazione del baccalà è meglio che inizi il giorno prima: mettetelo in una ciotola e copritelo completamente con del latte e l asciatelo riposare durante tutta la notte. Ciò lo renderà più morbido e rimuoverà il sapore salato.

Il giorno successivo, scolate il baccalà e sciacquatelo sotto l’acqua corrente per rimuovere eventuali residui di sale. Poi, tagliatelo a pezzetti. Procedere col tritare finemente la cipolla e l’aglio. In un ampio tegame, scaldate un po’ di olio extravergine d’oliva a fuoco basso e fate rosolare la cipolla e l’aglio tritati fino a quando la cipolla diventa quasi una poltiglia. Aggiungete il baccalà tagliato e fatelo insaporire mettendo anche un po’ di sale e pepe.

Poi, man mano versate anche un po’ di vino bianco e, una volta evaporato, aggiungete la panna da cucina. Coprite il tegame e fate cuocere a fuoco molto basso per circa 20 minuti. Riducete a crema metà dei ceci cotti con un frullatore ad immersione, aggiungendo un po’ d’olio evo, acqua e sale. Unite il composto ottenuto alla salsa di baccalà e ai ceci rimasti interi. Mescolate bene per creare una miscela di sapori.

Cuocete al dente le tagliatelle in abbondante acqua salata, scolatele e mettetele in una zuppiera scaldata precedentemente e riempita con un po’ d’acqua di cottura. Versateci su il composto preparato, pepate leggermente, mescolate bene e fate una spolverata di prezzemolo tritato. Ora potete gustare il vostro piatto! Buon appetito! Leggi anche: Tagliatelle alla Verdi o alla carbonara tedesca, così buone e cremose con solo 3 ingredienti e 5 minuti

tagliatelle ceci e baccalà
navigate_before
navigate_next