Taralli dolci da inzuppo, Quelli tarantini sono ancora più buoni dei napoletani, la ricetta passo passo della nonna

Maria Costanzo
taralli dolci

I taralli dolci sono una ricetta tarantina tutta da inzuppare. Una di quelle ricette che si tramandano in famiglia in famiglia e che oggi al solo sentirne il profumo ci fanno tornare bambini. Infatti le nonne e le zie li preparavano quando arrivava la Pasqua. Ovviamente, non dovete aspettare questa festività. Anzi, vi consigliamo di prepararne in abbondanza e di bagnarli nel latte la mattina. Una colazione più sana e gustosa di questa probabilmente non esiste. Un tempo si realizzavano a mano, ma oggi ci avvaliamo dell’aiuto della planetaria per rendere il tutto più semplice.

Ingredienti dei Taralli dolci da inzuppo

  • farina 00 500 g
  • zucchero 200 g
  • uova 2
  • tuorlo 1
  • olio di semi di girasole 125 ml
  • lievito in polvere per dolci 1\2 bustina
  • scorza di arancia 1
  • scorza di limone 1
  • latte 2 cucchiai
  • zucchero 4 cucchiai per spolverare

Preparazione

La prima cosa da fare per preparare i taralli pasquali dolci da inzuppo è l’impasto. Nella planetaria inserite tutti gli ingredienti necessari: la farina, lo zucchero, le uova e il tuorlo, l’olio, il lievito, le scorze degli agrumi grattugiate. Lavorate l’impasto sino a ottenere un composto liscio. Coprite con pellicola e lasciate in frigorifero per 30 minuti. Trascorso il tempo, prelevate dei pezzi di impasto e arrotolandoli tra le mani formate dei cilindri.

Richiudeteli su se stessi a dare loro la classica forma dei taralli. Rivestite una teglia con della carta da forno. Spennellate ogni tarallo con il latte. Passatelo poi nello zucchero, solo da un lato. Disponeteli nella teglia l’uno accanto all’altro. Fate cuocere a 180 gradi per 15 minuti. Una volta pronti, lasciateli raffreddare bene prima di mangiarli. I vostri taralli pasquali dolci da inzuppo tarantini sono pronti. Buon appetito. 

LEGGI ANCHE—> Taralli dolci campani, friabili e profumati da inzuppare nel latte. L’antica ricetta della nonna che non sbaglia mai

Google News

Ricevi le nostre ricette da Google News: clicca su SEGUICI, poi nella nuova schermata clicca sul pulsante con la stella!

Total
1
Shares
Precedente
melanzane glassate miele

Melanzane glassate al miele, La ricetta siciliana perfetta per gli amanti dell'agrodolce, deliziose e facili

Prossimo
Penne con- Pesto di Basilico, Pomodorini, Mozzarella

Pasta alla puttanesca fredda, si fa in un attimo col condimento tutto a crudo, L'ingrediente segreto la fa super cremosa


Ricette interessanti