Il tiramisù è il dolce più conosciuto al mondo. Un dolce al cucchiaio formato da savoiardi, bagnati nel caffè, farciti con una crema al mascarpone, con una copertura finale di cacao in polvere amaro. Esistono infinite varianti per preparare il tiramisù, con ingredienti e procedimenti diversi. Di seguito vi rilascio la mia ricetta per preparare il tiramisù procidano. Il nome deriva dagli ingredienti utilizzati per preparare questo fantastico dolce, i limoni.
Tiramisù procidano
Ingredienti:
- Pan di spagna 16 cm
- 150 gr di mascarpone
- 200 ml di panna per dolci
Per la bagna:
- limoncello
- acqua
- zucchero
Per la copertura:
- 30 gr succo di limone
- 50 gr di acqua
- 8 gr di amido di mais
- 40 gr di zucchero
- 1 pizzico di curcuma
Procedimento:
Tagliate in tre il pan di spagna, preparate una bagna con il limoncello l’acqua e lo zucchero, e bagnate le superfici del pan di spagna. Montare a neve la panna, mescolate con il mascarpone delicatamente, fino ad ottenere una crema soffice. Distribuite la crema sul primo disco di pan di spagna, poi sovrapponete il secondo, e servendovi di una sac a poche con la punta che più preferite, distribuite la crema restante sulla superficie.
Mettete il dolce così formato in frigo per almeno due ore prima di completare con la glassa al limone. Trascorso questo tempo, iniziate a preparare la glassa al limone. Versate in un pentolino lo zucchero e l’acqua, aggiungete anche il succo di limone e l’amido di mais, mescolate con una frusta. Portate a bollore a fiamma bassa, appena inizia a bollire, aggiungete la curcuma, sempre mescolando con la frusta, spegnete la fiamma.
Fate intiepidire, mescolando di tanto in tanto, e versate sul tiramisù, ponete di nuovo in frigo per altre due ore. Potete anche guarnira il tiramisù con fettine di limone, foglioline di menta. Leggi anche: Ciambella di Sant’Agata bolognese, Molto più soffice di quella normale con il trucco del 3-3-3-1-1