Tonnarelli cacio e pepe al cartoccio, il trucco del mezzo mestolo di Alessandro Borghese per farli cremosi come non mai

cacio e pepe

I tonnarelli cacio e pepe sono un must della tradizione romana. Ormai, anche in altre regioni dell’Italia è diventato un primo piatto molto proposto oltre che consumato. Ciò che fa impazzire chi li mangia è, senza dubbio, la crema che ne viene fuori. Dunque, la buona riuscita del piatto sta tutta nella crema di cacio, pepe e acqua di cottura che deve essere utilizzata per mantecare la pasta. Quest’ultima è preferibile lunga, precisamente i tonnarelli ma, se proprio non li avete o non li trovate, potrete utilizzare i bucatini.

Tonnarelli cacio e pepe, ingredienti 

  • 400 g di tonnarelli o bucatini
  • 200 g di pecorino romano grattugiato
  • 50 parmigiano grattugiato
  • sale, pepe q.b.
  • granelle di pistacchio (se le preferite)

Preparazione

Iniziate subito facendo cuocere gli spaghetti. Nel mentre, in una scodella versate il pecorino romano e il parmigiano grattugiato e mischiate, Poi, aggiungete del pepe, 1 mestolo e mezzo mestolo d’acqua di cottura e mezzo mestolo di acqua a temperatura ambiente. Mescolate e girate con una frusta per dolci  fino ad ottenere una crema bella densa corposa.

Una volta cotti gli spaghetti, scolateli e versateli nuovamente nella pentola assieme alla crema che avete preparato. Mantecata per qualche minuti a fuoco lento per far insaporire per bene la pasta. Infine, impiattate e, se preferite, fate una spolverata di granelle di pistacchio. Buon appetito e leccatevi i baffi!

Leggi anche: Pasta du picuraru, la cacio e pepe siciliana più cremosa e buona della romana. Si fa con un solo ingrediente

cacio e pepe

Google News

Ricevi le nostre ricette da Google News: clicca su SEGUICI, poi nella nuova schermata clicca sul pulsante con la stella!

Total
4
Shares
Precedente
scarpella

La Scarpella, la ricetta tradizionale campana. Tra la frittata e la carbonara, non esiste pasta al forno più buona

Prossimo
salame di cioccolato senza uova né burro

Salame di cioccolato furbissimo, senza uova né burro, per le improvvise voglie di dolce, pronto in 5 minuti


Ricette interessanti