Tonnarello alla Cuccagna della Sora Lella, dimenticate la classica Carbonara. Il primo più goloso al mondo con 12 ingredienti segreti

Adriana Costanzo
tonnarello alla cuccagna

Il tonnarello alla cuccagna è un piatto della tradizione romana, ricco e avvolgente, perfetto per chi ama i sapori decisi. La Sora Lella, grande icona della cucina romana, ha reso celebre questa ricetta, che combina ingredienti semplici ma dal gusto straordinario. Seguendo questa preparazione, otterrete una pasta cremosa e saporita che conquisterà tutti a tavola! Gli ingredienti della Sora Lella sono 12 e sono ovviamente segreti, ma abbiamo provato a riprodurla a modo nostro.

Ingredienti per 4 persone

  • 400 g di tonnarelli freschi
  • 200 g di guanciale
  • 200 g di salsiccia
  • 2 uova intere
  • 150 ml di panna fresca
  • 100 g di pecorino romano grattugiato
  • 100 g di parmigiano grattugiato
  • 1 bicchierino di vino bianco secco
  • Pepe nero q.b.
  • Olio extravergine d’oliva q.b.
  • Sale fino q.b.

Preparazione

Preparate per prima cosa il condimento. Tagliate, quindi,  il guanciale a listarelle sottili e spellate la salsiccia, sbriciolandola con le mani. Scaldate una padella senza olio e fate rosolare il guanciale a fuoco medio, fino a renderlo croccante. Aggiungete la salsiccia sbriciolata e fatela cuocere per qualche minuto, mescolando di tanto in tanto. Sfumate con il vino bianco e lasciate evaporare l’alcol.

In una ciotola, sbattete le uova con una forchetta fino a ottenere un composto omogeneo. Aggiungete il pecorino e il parmigiano grattugiati e mescolate bene. Versate la panna fresca nel composto di uova e formaggi, amalgamando il tutto con una frusta fino a ottenere una crema liscia. Aggiungete una generosa macinata di pepe nero. Nel frattempo Portate a ebollizione una pentola con abbondante acqua leggermente salata. Cuocete i tonnarelli freschi per 2-3 minuti, scolandoli al dente e conservando un mestolo di acqua di cottura.

Versate i tonnarelli nella padella con il guanciale e la salsiccia, mantecateli per un minuto a fuoco basso, aggiungendo un po’ di acqua di cottura per amalgamare bene i sapori. Spegnete il fuoco e versate la crema di uova, panna e formaggi, mescolando energicamente per evitare che le uova si rapprendano. Se necessario, aggiungete ancora un goccio di acqua di cottura per ottenere una consistenza cremosa e avvolgente. Impiattate i tonnarelli e completate con una spolverata di pecorino e una macinata di pepe nero. Servite subito e godetevi questo piatto cremoso e irresistibile, perfetto per un pranzo romano autentico

Leggi anche: Risotto alla crema di scampi anni 80, la ricetta dell’antica locanda del Nazareno con i 3 segreti per farlo cremoso e buonissimo

Google News

Ricevi le nostre ricette da Google News: clicca su SEGUICI, poi nella nuova schermata clicca sul pulsante con la stella!

Total
0
Shares
Precedente
verdure ripiene

Verdure imbottite tutto a crudo in forno, la ricetta salva cena e svuota frigo. Basta del macinato e il gioco è fatto

Prossimo
cruffin il croissant che crede di essere muffin...o il muffin che vuole essere croissant

Non potete non provare il cruffin, il muffin che si crede un croissant. Friabili e buonissimi perfetti per la colazione

Ricette interessanti