Torta dei 7 peccati di gola: si usano 7 bicchieri ed è pronta in 7 minuti senza bilancia. La più buona e soffice che c’è

torta dei 5 minuti

La Torta dei 7 peccati o anche torta ai 7 vasetti è uno dei dolci più soffici, morbidi e facili da preparare. Vi basteranno pochi minuti e pochi ingredienti per un risultato speciale! Il trucchetto dei 7 vasetti la rende ancora più speciale, non solo nel gusto ma anche nella facilità della preparazione. L’ingrediente fondamentale è, senza dubbio, lo yogurt. E’ perfetta per la colazione o per una merenda in compagnia. Molto salutare anche per i più piccoli di casa.

Torta dei 7 peccati, Ingredienti

  • 3 uova
  • 2 vasetti di zucchero
  • 1 vasetto di yogurt, gusto a scelta (125 grammi)
  • 1 vasetto di olio di semi
  • 2 vasetti di farina
  • 1 vasetto di fecola di patate
  • 1 bustina di lievito per dolci Pan degli Angeli
  • limone per aromatizzare

Preparazione

Prima di iniziare il procedimento vi preciso che quando parlo di vasetto, intendo quello da 125 g. Dunque, in una ciotola bella capiente montate zucchero e uova fino ad avere un composto spumoso. Aggiungete poi lo yogurt e il vasetto di olio di semi e continuate a sbattere con le fruste. Poco alla volta, incorporate, mentre frullate, anche la farina e la fecola di patate.

Infine, aggiungete il lievito e un po’ di buccia di limone tritata e ben lavata (se lo preferite). Versate il composto nella tortiera ed infornate a 180 gradi per circa 40 minuti.

Ps: potete utilizzare qualsiasi gusto di yogurt, a seconda dei vostri gusti. Se lo scegliete bianco, potete aromatizzare la torta con la buccia di limone o di arancia, o con gocce di cioccolato, o semplicemente lasciarlo al sapore tradizionale dello yogurt. In quest’ultimo caso, il risultato sarà molto simile ad un soffice plum cake.

Leggi anche: Torta Fluffy alla marmellata. Il trucco magico per farla sofficissima: “Cosa si mette insieme al burro”. Si scioglie in bocca

torta dei 5 minuti

Total
23
Shares
Precedente
pasta e fagioli

Pasta e fagioli di Giorgione, così "azzeccusi" che si sciolgono in bocca. "Cosa metto insieme ai legumi"

Prossimo

Polpo alla luciana, la vera ricetta napoletana con il segreto per ottenere un polpo tenerissimo

Ricette interessanti