La ricetta di Questa crostata di frutta estiva ci porta dritti al cuore della pasticceria casalinga: una torta soffice e profumata, farcita con una crema pasticcera vellutata e guarnita con frutta fresca. È il dolce perfetto per ogni occasione, dalla colazione alla merenda, fino al dessert di fine pasto. La preparazione è semplice, ma il risultato è sempre un successo garantito! Dalla pagina Anna Rita tradizione e cucina
Ingredienti
- 3 uova medie
- 150 g di zucchero semolato
- La scorza grattugiata di 1/2 limone (solo la parte gialla)
- Il succo di 1/2 limone
- 1/2 bicchiere di latte (circa 100 ml, oppure succo di frutta sciroppata, come ananas o pesca)
- 75 g di burro fuso (oppure mezzo bicchiere, circa 75 ml, di olio di semi di girasole)
- 1 bustina (16 g) di lievito in polvere per dolci (tipo Pane degli Angeli)
- 300 g di farina 00
- Frutta fresca a piacere per decorare (es. fragole, kiwi, frutti di bosco)
Per la Crema Pasticcera Classica:
- 6 tuorli d’uovo
- 6 cucchiai rasi di farina 00
- 6 cucchiai di zucchero semolato
- 1 litro di latte intero
- Scorza di limone (e/o di arancia, per un aroma più ricco)
Preparazione
In una ciotola capiente, rompiamo le uova intere e uniamo lo zucchero e la scorza grattugiata del limone. Lavoriamo energicamente con una frusta a mano o una forchetta, fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso.
Aggiungiamo il succo di limone, il latte (o il succo di frutta sciroppata) e il burro fuso (o l’olio di semi). Mescoliamo bene per amalgamare tutti gli ingredienti liquidi.
Infine, incorporiamo gradualmente la farina setacciata insieme alla bustina di lievito, mescolando delicatamente dall’alto verso il basso per evitare la formazione di grumi e mantenere l’impasto leggero. Dovremmo ottenere un composto liscio e omogeneo.
Versiamo il composto ottenuto in una teglia da forno di circa 30 cm di diametro, precedentemente imburrata e infarinata.
Inforniamo in forno preriscaldato a 180°C (modalità statica) per circa 20-25 minuti. La torta sarà pronta quando risulterà ben dorata e, facendo la prova stecchino, questo uscirà pulito. Lasciamo intiepidire la base nel forno spento, con lo sportello socchiuso, per evitare sbalzi di temperatura.
Prepariamo la Crema Pasticcera Classica:
In un pentolino, versiamo il latte e aggiungiamo le bucce degli agrumi (limone e/o arancia), facendo attenzione a prelevare solo la parte gialla/arancione per evitare l’amaro della parte bianca. Portiamo il latte quasi al bollore, poi togliamo dal fuoco e lasciamo in infusione per qualche minuto, in modo che il latte si aromatizzi bene. Infine, filtriamo il latte per eliminare le bucce e mettiamolo da parte.
Nel frattempo, in una ciotola, battiamo i tuorli d’uovo con lo zucchero fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso. Aggiungiamo la farina setacciata, mescolando bene per incorporarla senza grumi.
Uniamo il latte aromatizzato (ormai tiepido) al composto di tuorli, un po’ per volta, mescolando continuamente con una frusta per evitare che si formino grumi.
Trasferiamo il tutto nuovamente nel pentolino e portiamo sul fuoco medio-basso. Continuiamo a mescolare energicamente con la frusta, specialmente sul fondo del pentolino, finché la crema non inizia ad addensarsi e a bollire leggermente. Appena bolle, spegniamo il fuoco dopo un paio di minuti, senza farla cuocere troppo per non renderla eccessivamente densa. La crema ideale per farcire questa torta deve avere una consistenza vellutata e fluida, non troppo “massiccia”. Trasferiamola in una ciotola, copriamola con pellicola a contatto per evitare che si formi la pellicina in superficie e lasciamola raffreddare.
Assemblaggio e Decorazione della Torta:
Appena la base della torta sarà tiepida, dividiamola orizzontalmente in due dischi uguali, formando due strati distinti. Disponiamo il primo disco di torta su un piatto da portata. Versiamo abbondante crema pasticcera ormai fredda e ben rassodata, distribuendola uniformemente. Copriamo con il secondo disco di torta.
Lasciamo raffreddare completamente la torta farcita, idealmente in frigorifero per almeno un’ora, per permettere ai sapori di amalgamarsi e alla crema di consolidarsi.
Per ultimo, decoriamo con la frutta fresca che più ci piace, tagliata a fettine o a pezzi. Se lo desideriamo, possiamo lucidare la frutta con della gelatina per torte (preparata in casa o acquistata), oppure servire semplicemente la torta guarnita con la frutta e una spolverata di zucchero a velo.
Consigli
Le Dosi per la Base: Con le dosi indicate per la base della torta, otterremo una torta piuttosto alta, ideale per essere divisa in due strati. Se preferiamo preparare solo una base per una crostata (quella con guscio di frolla) o una torta più bassa, possiamo dimezzare le dosi della crema, oppure conservare la crema avanzata in frigorifero per 2-3 giorni per altre preparazioni.
Conservazione della Base: Se decidiamo di preparare solo una base di torta e non farcirla subito, possiamo conservare l’altra metà su un vassoio coperta con pellicola trasparente. Si manterrà soffice anche per una settimana.
La Gelatina Fatta in Casa: Per un tocco professionale e per mantenere la frutta fresca e brillante, possiamo preparare la gelatina in casa. Solitamente si fa sciogliendo un cucchiaino di amido di mais in poca acqua fredda, aggiungendolo a 100 ml di acqua e 2 cucchiai di zucchero, portando a ebollizione finché non si addensa.
Ricevi le nostre ricette da Google News: clicca su SEGUICI, poi nella nuova schermata clicca sul pulsante con la stella!