Torta di frutta secca, la torta per smaltire gli avanzi di Natale

Adriana Costanzo
Torta di frutta secca
Torta di frutta secca, la torta per smaltire gli avanzi di Natale

Noci, mandorle, pinoli, canditi e miele, una preparazione lunga e laboriosa, con tanti golosi ingredienti per preparare questo dolce, la Spongata, una Torta di frutta secca, ideale come dono natalizio commestibile.
La spongata, è un dolce tipico del periodo natalizio, diffuso in alcune località di Piacenza, Parma, Reggio Emilia, Modena, Massa-Carrara e La Spezia, con le inevitabili varianti della ricetta, definita con il nome della località stessa: troviamo così, tra le altre, la  Spongata di Busseto e la Spongata di Corniglio, riconosciute con altre come prodotti tipici della Regione Emilia-Romagna; oltre alla Spongata di Brescello e quelle di Pontremoli, Fivizzano e Sarzana.

LEGGI ANCHE—> Casetta natalizia di cioccolato: ecco come preparare questo delizioso dolce, facilissimo, basta un solo ingrediente, da conservare per Natale

È un dolce di antiche tradizioni, probabilmente di origine ebraica, ricco di ingredienti e molto aromatico:
il ripieno con frutta secca e aromatici ingredienti, si impasta a fine novembre e si lascia macerare per 10 giorni; quindi si prepara il dolce riempiendo una base di pasta frolla, ricoperta da un secondo strato di sfoglia bucherellato per facilitarne la cottura e modellato con un apposito e ormai raro stampo di legno;
cotto in forno, si lascia riposare e raffreddare, si spolvera con abbondante zucchero a velo e si racchiude nella carta stagnola;
si consuma per le feste natalizie e si conserva fuori frigorifero fino a fine gennaio.

Prepariamo la spongata

dose per 8 spongate di diametro 20 cm

ingredienti per la pasta:

  • farina 1kg
  • burro 300 g
  • uova medie intere n.4
  • zucchero 300g
  • liquore aromatico q.b. (1 bicchierino di rum o marsala secco)
  • 1 pizzico di lievito in polvere per dolci (1/2 cucchiaino)

Torta di frutta secca

ingredienti per il ripieno:

  • noci 500g (pesate con il guscio)
  • mandorle 300g
  • uvetta sultanina 300g
  • cedro candito 300g
  • pinoli 300g
  • miele 800g
  • pan di spagna secco 500g
  • scorza di un limone grattugiata
  • cannella e chiodi di garofano tritati (qualche pizzico)
  • 1 bottiglia di vino bianco secco (trebbiano)
  • zucchero a velo per spolverare

preparate il ripieno

togliete il guscio delle noci e tritatele con mandorle,  uvetta e cedro candito;
in un tegame sciogliete il miele nel vino bianco caldo e usatelo per scottate il pan di spagna,
riunite in una ciotola tutti gli ingredienti del ripieno e mescolate bene,
assaggiando il composto per verificare il corretto equilibro dei sapori.
Lasciate riposare per qualche giorno (10 giorni in luogo fresco).

preparate la pasta

impastate a lungo tutti gli ingredienti della pasta,
formando un impasto omogeneo ed elastico

procedimento

Dividete il ripieno in 8 parti e la pasta in 16 parti

Per ogni spongata:
stendete due parti di pasta in dischi sottili, con l’aiuto di carta forno,
spalmate la porzione di ripieno e coprite con l’altro disco di pasta,
chiudete bene il bordo tra i due dischi e bucherellate con una forchetta,
(utilizzate l’apposito stampo per imprimere la decorazione, altrimenti non serve).

Cuocete in forno già caldo a 180° per circa 30 minuti,
fino a che la spongata diventa dorata.
Lasciate raffreddare, tenetela un giorno in luogo fresco;
dopo appoggiatela su un pezzo di stagnola e
spolveratela con abbondante zucchero a velo,
avvolgetela e chiudete la stagnola sigillata bene.

Confezionate a piacere con tema natalizio, questo dolce  di frutta secca sarà sicuramente gradito.

Spongata

ricette dal blog Caos&Cucina 

LEGGI ANCHE—> La Ghirlanda di Natale con biscotti: l’idea facile e bellissima per un centrotavola gustoso

Ti è piaciuta la ricetta? Condividila e manda le tue foto nel gruppo Facebook: Le ricette consigli e trucchi degli chef, continua a seguirci sui nostri profili  Su Facebook anche su INSTAGRAM 

Google News

Ricevi le nostre ricette da Google News: clicca su SEGUICI, poi nella nuova schermata clicca sul pulsante con la stella!

Total
0
Shares
Precedente
Cannoli di pandoro

Cannoli di pandoro, strepitosi per il fine pasto delle feste

Prossimo
Ceppo di Natale

Ceppo di Natale innevato, il goloso dessert di Capodanno


Ricette interessanti