Torta Sernik, più buono della cheesecake. Il dolce polacco che fa impazzire chi lo mangia

Pietro Di Marco

Il Sernik è un delizioso dolce che assomiglia molto ad una cheesecake. Potremmo definirla, in pratica, una chessecake polacca. Molto amata per la sua consistenza cremosa e il suo sapore delicato. Un dessert preparato con formaggio bianco fresco, simile alla ricotta o al quark, un dolce che si adatta perfettamente a qualsiasi occasione, dalle festività ai dessert di tutti i giorni. Ecco come preparare un autentico Sernik polacco.

Ingredienti del Sernik

Per la Base biscottata

  • 200 g di biscotti secchi (tipo digestive o Maria)
  • 100 g di burro fuso

Per la Crema di Formaggio:

  • 1 kg di formaggio bianco fresco (twaróg, quark o ricotta)
  • 200 g di zucchero
  • 4 uova
  • 100 g di burro a temperatura ambiente
  • 2 cucchiai di farina
  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia o i semi di una bacca di vaniglia
  • 200 ml di panna acida o yogurt greco
  • La scorza grattugiata di un limone (opzionale)
  • Una manciata di uvetta o frutta candita (facoltativo)

Procedimento del dolce

Preparazione della Base:

Per la base iniziamo frantumando i biscotti secchi fino a ridurli in briciole fini. Possiamo farlo con un robot da cucina o mettendoli in un sacchetto e schiacciandoli con un mattarello. Mescoliamo il burro e trasferiamo i biscotti tritati in una ciotola e mescolali con il burro fuso fino a ottenere un composto omogeneo.

Prendiamo una tortiera a cerniera (circa 24-26 cm di diametro) e foderala con carta da forno. Versa il composto di biscotti sul fondo e premilo bene con il dorso di un cucchiaio per formare una base compatta. Mettiamo la base in frigorifero mentre prepari la crema di formaggio.

Preparazione della Crema di Formaggio:

In una grande ciotola, mettiamo il formaggio bianco fresco e lavoralo con un cucchiaio di legno o una frusta elettrica fino a renderlo liscio e cremoso. Aggiungiamo il burro a temperatura ambiente e lo zucchero, e continua a mescolare fino a ottenere una crema uniforme. Aggiungiamo le uova, una alla volta, mescolando bene dopo ogni aggiunta.

Setacciamo la farina e incorporala delicatamente al composto. Aggiungi la panna acida o lo yogurt greco e mescola fino a ottenere un impasto omogeneo. Aggiungiamo l’estratto di vaniglia (o i semi di vaniglia) e la scorza di limone, se utilizzata. Se desideri, puoi aggiungere anche uvetta o frutta candita per arricchire il dolce.

Cottura:

Versiamo il composto di formaggio sulla base di biscotti nella tortiera. Preriscaldiamo il forno a 170°C e inforna il Sernik per circa 60-70 minuti. Il dolce è pronto quando la superficie è dorata e il centro è ancora leggermente tremolante (si rassoderà raffreddandosi). Spegniamo il forno e lascia raffreddare il Sernik al suo interno con lo sportello leggermente aperto. Questo aiuta a prevenire le crepe in superficie.

Servizio:

Una volta completamente raffreddato, trasferiamo il Sernik in frigorifero per almeno 4 ore, preferibilmente tutta la notte, per farlo rassodare bene. Prima di servire, possiamo spolverizzare il Sernik con zucchero a velo o decorarlo con frutta fresca a piacere.

Consigli:

Se ami il cioccolato, puoi aggiungere 2-3 cucchiai di cacao amaro all’impasto per ottenere una versione al cioccolato. Oppure per un tocco in più, puoi preparare una glassa al limone da versare sulla superficie del dolce.

Google News

Ricevi le nostre ricette da Google News: clicca su SEGUICI, poi nella nuova schermata clicca sul pulsante con la stella!

Total
0
Shares
Precedente
spaghetti con polipetti affogati

Spaghetti ai purpiceddi murati di Montalbano, altro che alla luciana. La ricetta siciliana con il trucco di Camilleri dello zucchero di canna

Prossimo
penne al pesto di zucchine crude

Penne al pesto di zucchine crude, la ricetta deliziosa senza cucinare nulla. Fresche, buone e cremose con un tocco finale


Ricette interessanti