Trippa al sugo, ricetta antica napoletana. Pochi passaggi per avere un piatto povero e buonissimo

Avatar photo
trippa in guazzetto

La trippa al pomodoro, è un piatto povero, facile da preparare, ricco di gusto. Sono molte le versioni per cucinare la trippa, ogni regione ha la sua ricetta, da preparare e servire come secondo piatto, o anche come antipasto. Con l’aggiunta del peperoncino piccante, diventa un piatto ideale per le serate autunnali. Per preparare questo piatto, generalmente si usa la trippa cruda, ma per ottimizzare i tempi, potete usare anche della trippa precotta. Di seguito vi descrivo la mia versione, molto semplice e piena di sapore.

Ingredienti della trippa

  • 500 gr di trippa
  • Olio evo
  • 1 cipolla
  • 500 gr pomodori pelati
  • Sale
  • Peperoncino piccante
  • Vino bianco
  • Pecorino grattugiato

Preparazione:

 

  • Prepara la Trippa: Il primo passo fondamentale è dedicarsi alla trippa. Anche se spesso la si acquista già pulita e precotta, è sempre buona norma sciacquarla abbondantemente sotto acqua corrente fredda per eliminare eventuali impurità. Dopo averla lavata, tagliala a listarelle o a pezzi della dimensione che preferisci. Lasciala scolare bene in uno scolapasta.

  • Il Soffritto Aromatico: Mentre la trippa scola, prepara la base del sapore. Prendi una pentola capiente, preferibilmente di coccio o con un fondo spesso. Versa un buon giro d’olio extra vergine d’oliva e aggiungi la cipolla tagliata finemente. Se gradisci un tocco piccante, unisci ora il peperoncino. Fai soffriggere dolcemente la cipolla a fuoco basso, finché non diventa trasparente e leggermente dorata.

  • Il Soffritto Aromatico: Mentre la trippa scola, prepara la base del sapore. Prendi una pentola capiente, preferibilmente di coccio o con un fondo spesso. Versa un buon giro d’olio extra vergine d’oliva e aggiungi la cipolla tagliata finemente. Se gradisci un tocco piccante, unisci ora il peperoncino. Fai soffriggere dolcemente la cipolla a fuoco basso, finché non diventa trasparente e leggermente dorata.

  • Il Soffritto Aromatico: Mentre la trippa scola, prepara la base del sapore. Prendi una pentola capiente, preferibilmente di coccio o con un fondo spesso. Versa un buon giro d’olio extra vergine d’oliva e aggiungi la cipolla tagliata finemente. Se gradisci un tocco piccante, unisci ora il peperoncino. Fai soffriggere dolcemente la cipolla a fuoco basso, finché non diventa trasparente e leggermente dorata.
  • Rosola la Trippa: Alza leggermente la fiamma e aggiungi la trippa ben scolata nella pentola. Falla rosolare per un paio di minuti, mescolando spesso con un cucchiaio di legno. Questo passaggio serve a insaporirla e a sigillarne i succhi.
  • Sfuma con il Vino: Versa il vino bianco sulla trippa e lascia evaporare completamente l’alcol a fiamma vivace. Sentirai il profumo del vino diffondersi.
  • Aggiungi il Pomodoro e Cuoci: Una volta evaporato l’alcol, è il momento del pomodoro. Schiaccia grossolanamente i pomodori pelati con una forchetta e aggiungili nella pentola. Regola di sale.
  • La Cottura Lenta: Ora arriva la fase più importante, la cottura. I tempi variano a seconda del tipo di trippa:
    • Se usi trippa precotta: Porta il sugo a leggero bollore, poi abbassa la fiamma e lascia cuocere per circa 15-20 minuti a pentola scoperta, per far addensare il sugo.
    • Se usi trippa cruda: Copri la pentola parzialmente con un coperchio, abbassa la fiamma al minimo e lascia sobbollire lentamente per almeno un’ora, o anche di più, finché la trippa non risulterà tenerissima. Mescola di tanto in tanto e aggiungi un goccio d’acqua calda se il sugo dovesse asciugarsi troppo.
Total
15
Shares
Precedente
tiramisù light

Tiramisù furbissimo allo yogurt, più buono del tradizionale, veloce, leggero e super goloso

Ricette interessanti