Paccheri del ciummo con peperoncini e gamberetti, bastano due ingredienti e la cena è al top

Pietro Di Marco

Ma come sono buoni i peperoncini verdi. In Campania si chiamano peperoncini del ciummo ( del Fiume). Sono saporiti e hanno un sapore molto intenso, diverso dai semplici peperoni. A Napoli si preparano fritti con i pomodorini. Negli ultimi anni, però, sono veramente tante le ricette che si sono poi combinate con questo ingredienti. La ricetta che proponiamo è una commistione di sapori, tra terra e mare. Una esplosione di profumi: tra quelli del gambero e i peperoncini verdi. Andiamo quindi a vedere come si preparano e quali sono gli ingredienti. Sarà uno spettacolo e potrete anche usarla come condimento per la pizza

Ingredienti dei paccheri del ciummo

  • 400 gr di paccheri
  • 200 gr di peperoncini verdi
  • 3 o 4 pomodorini
  • scatola pomodorini pelati
  • 200 gr di gamberi o mazzancolle
  • olio evo
  • sale

Come si prepara

Per prima cosa laviamo i gamberi e sgusciamoli. Tagliamo gli occhi delle teste e mettiamole da parte. Sgusciamo quindi i gamberi e mettiamo da parte. Prendiamo una casseruola e facciamo una bisque con le teste dei gamberi, due o tre pomodorini. Facciamo cuocere per un venti minuti a fuoco lento. Mentre cuoce prepariamo i peperoncini verdi. Togliamo il gambetto e friggiamo nell’olio. Appena cambiano colore togliamo. Eliminiamo una parte di olio. Facciamo soffriggere l’aglio, caliamo i pomodorini pelati. Facciamo un po’ asciugare il sugo.

A questo punto ricaliamo i peperoncini verdi e facciamo amalgamare il tutto. Mentre amalgama il tutto prendiamo un colino e filtriamo il sugo. Mettiamo anche questo da parte. Prendiamo una pentola e facciamo bollire. Caliamo quindi la pasta e saliamo. Facciamo cuocere e un paio di minuti prima della cottura ( indicata sulla confezione) versiamola in padella coni peperoncini. Amalgamiamo e inseriamo sia la bisque sia i gamberi crudi ( in questo modo cuoceranno per conduzione termica. Saranno molto teneri e non crudi). Facciamo una mescolata e il gioco è fatto. Buon appetito.

Google News

Ricevi le nostre ricette da Google News: clicca su SEGUICI, poi nella nuova schermata clicca sul pulsante con la stella!

Total
0
Shares
Precedente

In estate non possono mancare le bruschette: assaggiate con pesce spada e cipolline. Sono la fine del mondo

Prossimo

La frittura di pesce? Se non la fai così hai sempre sbagliato: non usare altre farine. E' inutile


Ricette interessanti