Antipasti

Zeppoline di baccalĂ , la ricetta di Zia Maria che farĂ  impazzire anche i bambini e riciclare il pesce avanzato

Zeppoline di baccalĂ 

Sono buone sia come aperitivo che come antipasto. Piccole, semplici da cucinare, da prendere con le dite e mangiare in un sol boccone se sono piccole e croccanti, o da consumare lentamente se sono piĂą grandi. Stiamo parlando della zeppoline fritte. La variante che oggi vi proponiamo è il ripieno di baccalĂ . La ricetta di Zia Maria, la piĂą brava che ci sia. Le avete mai assaggiate? Prepararle sarĂ  semplice, ma ci vuole, come sempre diciamo un po’ di pazienza e di cuore. Incominciamo

Zeppoline di baccalĂ 

Ingredienti ( Orientativamente per 4 persone, anche se sono talmente buone che vanno via troppo facilmente)

La pastella

  • 600 ml di acqua
  • 500 gr di farina
  • 15 gr di lievito
  • olio di arachidi
  • sale
  • pepe ( se vi piace, non vi piace, lasciate stĂ )

Il baccalĂ 

  • 300 gr di baccalĂ  (Lo faremo lesso, quindi servirĂ  solo)
  • un ciuffo di prezzemolo

Preparazione

Per prima cosa facciamo la pastella. Prendiamo una ciotola grande ( ma deve essere proprio grande), inseriamo la farina. Poi il sale e un po’ di pepe se volete. Poi prendiamo un bicchiere con un po’ d’acqua e facciamo sciogliere i 15 grammi di lievito. Aggiungiamo quindi il contenuto del bicchiere nella farina e mescoliamo. Prendiamo la brocca con il mezzo litro di acqua. Piano piano la versiamo nella ciotola. Se siete bravi, con una mano versate e l’altra impastate, se non siete bionici come Zia Maria allora vi fate aiutare. La terza via sarebbe quella, piĂą semplice, versate e impastate, versate e impastate così via. L’impasto viene fatto usando energia e tanto cuore. Movimenti circolari, anticircolari, sopra sotto per circa 10 minuti. Lo scopo è quello di avere un impasto densissimo e senza grumi. Una volta che vi siete insozzati per bene a quel punto coprite la ciotola con una pellicola e lasciate riposare per 3 o 4 ore. PiĂą riposa meno avrete in bocca il sapore di lievito quando le mangerete.

Il baccalĂ 

Per la preparazione del baccalĂ  non ci vorrĂ  niente di che. Prendete il baccalĂ . Se possibile giĂ  bagnato così risparmierete tempo e fatica. Fatelo dividere, mi raccomando. A questo punto fate bollire l’acqua. Immergete i pezzi e dopo 4 minuti scolatelo. Se il pezzo è doppio anche 5, se il pezzo è sottile anche 3. Noi consigliamo il pezzo piĂą grande, è piĂą buono. Lo prendete e lo fate raffreddare e poi lo mettete da parte.

La cottura delle Zeppoline di baccalĂ 

Prendete un pentolino profondo o una padella profonda o una Wok. Mettete dentro l’olio. Una bottiglia intera va bene. L’olio deve essere abbondante e caldo per poter cuocere sempre in maniera uniforme e in maniera asciutta. Aspettate che arrivi a 170 gradi. Se non avete il termometro allora prendete un pezzettino di impasto, se sobbolle siete pronti.  Prendete un cucchiaio, se siete bravi anche con la mano “bagnata” di acqua ( per non ustionarvi), prendete un pezzo di baccĂ lĂ  lo immergete nell’impasto e poi lo buttate nell’olio bollente. Prendete ogni pezzo cotto e lo mettete in un piatto sul quale avete giĂ  stesso un foglio di carta assorbente. Il risultato sarĂ  spettacolare e buonissimo

 

Continua a leggere Piuricette.it e iscriviti al gruppo Facebook Masterchef ricette e trucchi degli chef e mette un like alla pagina Facebook    di PiuRicette.it