Zuppa alla canavesana, L’antica ricetta piemontese che rende il cavolo verza ancora più buono

Maria Costanzo
Zuppa alla canavesana

La zuppa alla canavesana è un piatto tradizionale piemontese, perfetto per riscaldare le fredde giornate invernali. Ricca e sostanziosa, questa zuppa nasce dall’abbinamento semplice ma gustoso di ingredienti poveri come il cavolo verza, il pane e il brodo di carne, arricchiti con l’aggiunta di grana padano e lardo. È una ricetta che riflette la cucina del territorio, basata su prodotti genuini e sapori decisi, che si combinano in un comfort food dal sapore irresistibile. Ideale come piatto unico, grazie alla sua consistenza e al formaggio gratinato che la rende ancora più sfiziosa.

Ingredienti per 4 della zuppa alla canavesana

  • 600 g di cavolo verza
  • 100 g di Grana Padano DOP
  • 50 g di lardo
  • 30 g di burro
  • 2 spicchi di aglio
  • 12 fette di pane
  • 1 manciata di noce moscata
  • 1 l di brodo di carne
  • Sale q.b.
  • Pepe q.b.

Preparazione

Iniziate a preparare la zuppa alla canavesana tritando finemente il lardo e l’aglio, quindi trasferiteli in una casseruola con il burro e una presa di pepe. Fate soffriggere il tutto fino a quando non si sarà dorato e profumato. A questo punto, aggiungete le foglie di cavolo verza, che avrete precedentemente lavato e tagliato a listarelle sottili. Mescolate bene e lasciate insaporire per qualche minuto, poi versate il brodo di carne caldo. Salate se necessario e portate a ebollizione, continuando la cottura fino a che il cavolo non sarà tenero.

Nel frattempo, preparate una pirofila: disponete sul fondo le fette di pane precedentemente tostate. Una volta che il cavolo sarà cotto, distribuitelo sul pane insieme a parte del brodo, cospargendolo con metà del grana padano grattugiato. Insaporite con una generosa spolverata di noce moscata. Terminate ricoprendo con il resto del formaggio. Gratinate in forno a 200°C per circa 30 minuti, fino a quando la superficie non sarà ben dorata e croccante. Servite caldissima, direttamente in tavola. La vostra zuppa alla canavesana è pronta. Buon appetito.

Leggi anche: Zuppa di cozze napoletana con la ricetta segreta di zi Teresa a Borgo Marinari, così è perfetta per il Giovedì Santo

Google News

Ricevi le nostre ricette da Google News: clicca su SEGUICI, poi nella nuova schermata clicca sul pulsante con la stella!

Total
0
Shares
Precedente
wurstel mummia

Wurstel mummia, La ricetta di Halloween più amata dai bambini pronta in 10 minuti

Prossimo

Torta Nesquikkosa, per le voglie improvvise di dolce, si fa in 10 minuti e la può preparare anche un bimbo. La Videoricetta


Ricette interessanti